B9426 - Assistenza infermieristica in neurologia: presa in cura dell'assistito e del caregiver

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso avrà appreso quali sono i principali bisogni del paziente neurologico e i bisogni peculiari correlati a determinate patologie neurologiche. Lo studente conoscerà inoltre le peculiarità ed il ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente neurologico e sarà in grado di pianificare l'assistenza infermieristica alla persona con patologia neurologica includendo il caregiver e la famiglia

Contenuti

Parte generale:

- approccio alla neurologia clinica

- esame neurologico e nomenclatura dei principali disturbi neurologici

- esami diagnostico terapeutici e assistenza infermieristica (rachicentesi, potenziali evocati)

Assistenza infermieristica alla persona con:

  • Cefalea
  • Sclerosi multipla
  • Epilessia
  • infezione del SNC
  • sclerosi laterale amiotrofica
  • sindrome di Guillan-Barrè
  • miastenia gravis
  • -neuro-oncologia
  • lesioni nervi cranici

Infermieristica e supporto ai caregiver alla persona affetta da demenza e da patologie neurodegenerative ingravescenti

Nursing riabilitativo principi, prospettivi e ambiti di impiego in campo neurologico

Testi/Bibliografia

Brunner-Suddarth "Infermieristica medico-chirurgica" vol. 1 e 2 CEA, 2024

Federico-Angelini-Franza “ Neurologia e Assistenza infermieristica- Manuale per le professioni sanitarie” Edises-2018

Manfredi-Giallonardo- Di Bonaventura “Neurologia” PICCIN 2023

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive

Casi clinici con restituzione d’aula

Utilizzo di video e filmati specifici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di una prova scritta.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di slide, filmati e interazioni con gli studenti.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Cervellieri