B9392 - INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Contenuti

Introduzione alla Comunicazione della Salute

Perché la comunicazione è fondamentale in medicina: impatti sulla cura e sulla società.

La salute nei media: rappresentazioni nei canali tradizionali e digitali.

Sfide e opportunità nella divulgazione sanitaria.

Testi/Bibliografia

  1. WHO. Infodemic management: infodemiology. Geneva: World Health Organization; 2022.
  2. Seale C. Health and media: an overview. Sociology of Health & Illness. 2002;24(4):465–81.
  3. Berry D. Health Communication: Theory and Practice. McGraw-Hill Education; 2020.
  4. Chadwick A, Vaccari C, O’Loughlin B. Do social media undermine public health? COVID-19 vaccine communication. Social Media + Society. 2021;7(2):1–13.
  5. Zarocostas J. How to fight an infodemic. Lancet. 2020;395(10225):676.
  6. Suarez-Lledo V, Alvarez-Galvez J. Prevalence of health misinformation on social media: Systematic review. J Med Internet Res. 2021;23(1):e17187.
  7. Slovic P. Perception of risk. Science. 1987;236(4799):280–285.
  8. Spinelli D, et al. Health influencers in the digital age: roles, risks and regulation. BMC Public Health. 2022;22(1):1–12.
  9. Rossmann C, Korn M, et al. Health professionals as digital communicators. Health Communication. 2023;38(4):562–573.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 1 CFU (didattica frontale). Verranno presentati e discussi tre casi studio esemplificativi utili per comprendere come la comunicazione sanitaria si articoli nei media tradizionali e digitali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni e la capacità di interazione sui temi presentati è presupposto per il conseguimento della idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.