B9249 - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA III

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cristiano Bombardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce l'organizzazione strutturale degli apparati respiratorio, circolatorio, linfatico e tegumentario dei Mammiferi domestici, indagata sia a livello macroscopico che microscopico.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato B9086 - ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 2. Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce l'organizzazione strutturale degli apparati respiratorio, circolatorio, linfatico e tegumentario dei Mammiferi domestici, indagata sia a livello macroscopico che microscopico.

Il Corso Integrato contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.15, 1.18, 1.29 e 1.30.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative ai corsi di CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA e ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 1.

CONTENUTI SPECIFICI DELL'INSEGNAMENTO

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO: cuore (3 ore); struttura dei vasi sanguigni (1 ora). Principali vasi della piccola e grande circolazione (1 ora).
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: organizzazione del sistema linfatico (0,5 ore); vasi linfatici (0,5 ore), linfonodi (1 ora). Timo (1 ora) e milza (1 ora).
APPARATO RESPIRATORIO: cavità nasali (3 ora), cavità paranasali (0,5 ore), laringe (3 ore), trachea (0,5 ore), bronchi (0,5 ore) e polmoni (3 ore). Cavità toracica, pleure e mediastino (0,5 ore) .
APPARATO TEGUMENTARIO: pelle, ghiandole cutanee, peli e produzioni cornee (2 ore). Mammella (2 ore).

Sono previste 6 ore di esercitazioni (x 4 turni) che consetiranno agli Studenti di osservare al microscopio ottico ed in sala natomica gli organi spegati a lezione.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

Barone R: Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici (III, V: parte I e II), ed. italiana a cura di Bortolami R e Callegari E, Edagricole, Bologna, (ultime edizioni).


Delmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, (2000).

Hans-Georg Liebich: Istologia e Anatomia Microscopica dei Mammiferi Domestici e degli Uccelli, Piccin, (2012).


Bortolami R, Callegari E, Clavenzani P, Beghelli V: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici, Edagricole Il Sole 24 Ore,Milano (2009).

Konig HE, Liebich HG: Anatomia degli Animali Domestici, 3° Ed. Italiana a cura di Marco Zedda, Piccin, (2020).


Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, ed. italiana a cura di Ceccarelli P, Germanà G, Mascarello F, Peirone SM, Scapolo PA, Antonio Delfino Editore, (2006).

Metodi didattici

Le ore di didattica frontale prevedono l'utilizzo di presentazioni Power Point. Nelle ore pratiche gli studenti frequentano la sala di anatomia microscopica (40 microscopi) e la sala anatomica (8 tavoli) divisi in turni di circa 20 studenti. L'anatomia macroscopica prevede lo studio e la dissezione di animali o di organi di cavallo, bovino, suino e carnivori. Nel corso delle esercitazioni gli studenti potranno fare dissezione su organi quali: cuore, laringe, trachea, bronchi, polmoni, milza.

Per accedere alla Sala Anatomica è obbligatorio indossare il camice e gli stivali (in alternativa i copri scarpa monouso). Quando necessario saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività (ad esempio guanti monouso e occhiali di protezione).

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza delle attività pratiche richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza, in modalità e-learning, fruibili al link https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato B9086 - ANATOMIA DELLE SPECIE DI INTERESSE VETERINARIO 2. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale, preceduta dal riconoscimento di un preparato istologico. Allo studente verranno poste tre domande (una domanda per ogni apparato). 

In particolare, nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Valutazione finale di corso integrato, registrazione e altre informazioni utili

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato da dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Roberto Chiocchetti.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Sala microscopica per l'osservazione di preparati istologici, sala anatomica per esercitazioni pratiche su preparati freschi e su preparati a secco. Portale didattico. Il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente sia direttamente a lezione sia utilizzando il sito web del docente. 

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiano Bombardi