06551 - NEUROFISIOLOGIA (AK)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le base fisiologiche: 1) dell'attività della corteccia cerebrale; 2) della registrazione dell'elettroencefalogramma; 3) del controllo del movimento. In particolare egli conosce: - le aree corticali somestesiche e la loro relazione con le aree associative; - i principali ritmi dell'elettroencefalogramma e la loro correlazione con i diversi stati comportamentali; - il controllo corticale del movimento e la sua regolazione da parte del cervelletto e dei nuclei della base.

Contenuti

Organizzazione morfofunzionale della corteccia cerebrale, dei nuclei della base e del cervelletto.

Il controllo corticale del movimento e la sua regolazione da parte del cervelletto e dei nuclei della base. Circuito parieto-frontale nel controllo del movimento.

Funzioni cognitive superiori, quali linguaggio e memoria.

Circolazione, barriera ematoencefalica, metabolismo corticale.

Testi/Bibliografia

FISIOLOGIA MEDICA, 3a Edizione, a cura di F. Conti, Edi.Ermes, 2020 (ISBN 9788870515459 - Vol 1; 9788870515466 - Vol 2)

R.M. Berne, M.N. Levy, FISIOLOGIA (a cura di, B.R. Koeppen, B.A. Stanton), 7a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (ISBN 8808480046).

Per consultazione:

Principi di Neuroscienze. E.R. Kandel et al., Editors), 4a Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2014 (ISBN 8808184455).

Principles of neural science. E.R. Kandel et al., Editors), 5th edition, McGraw-Hill Education, 2012 (ISBN 9780071390118).

Metodi didattici

Lezioni frontali concernenti l'intero programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà orale. Verrà verificata la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Il voto conseguito nei singoli moduli concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti utilizzati per le lezioni frontali: videoproiettore digitale, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Gamberini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.