B9220 - ARCHAEOLOGY OF PRODUCTION IN THE ANCIENT WORLD (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Gaucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 6702)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course students will know the material sources available for reconstructing the production processes and the function of objects and structures found in the archaeology of the ancient world, coping with the technical and anthropological aspects. They will recognize and critically examine the archaeological documentation relating to production sites and places of consumption in ancient finds; they will also know how to identify the diagnostic elements of material culture and have the tools to frame information in its correct chronological, historical, political and social context.

Contenuti

Il corso affronta il tema l’Archeologia della Produzione nel mondo antico sia da una prospettiva teorica che pratica. Viene offerta una panoramica diacronica, concentrando gli esempi sulle aree mediterranea ed europea.

Il corso è ampiamente suddiviso in tre blocchi di lezioni:

  1. Questioni teoriche e metodologiche

  2. Processi produttivi

  3. Studi tematici relativi alla disciplina

Durante il corso sono previste letture e discussioni, visite a Musei e Laboratori con attività pratiche, seminari.

Struttura del corso:

  1. Questioni teoriche e metodologiche

Il primo blocco di lezioni è dedicato alle questioni teoriche e metodologiche. Vengono discussi i più rilevanti approcci teorici (es. etnoarcheologia; archeometria) e i principali strumenti analitici (es. sistemi di classificazione e seriamenti cronotipologici) alla base della disciplina. Particolare attenzione è rivolta a:

  1. Processi produttivi

Il secondo blocco di lezioni tratta le produzioni che impiegano la modificazione meccanica delle materie prime (es. pietra, tessuti, osso, legno, ambra) e quelle che impiegano processi trasformativi (es. metalli, ceramica, vetro). Inoltre, viene analizzata l’articolazione dei contesti produttivi attraverso esempi tratti da scavi archeologici in prospettiva diacronica.

È prevista una visita al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e al parco archeologico di Kainua (con un’attenzione particolare ai contesti produttivi e un’esperienza pratica sulla documentazione relativa).

  1. Studi tematici relativi alla disciplina

Il terzo blocco di lezioni affronta studi tematici:

  • Organizzazione del lavoro nei diversi contesti produttivi. Vengono analizzate varie metodologie applicate per indagare il tema (es. studi contestuali, iconografia, etnoarcheologia, epigrafia); particolare attenzione è rivolta ai diversi ruoli sociali che emergono dai dati archeologici.

  • Cross-craft e Scheuomorfismo. Approcci cross-craft per la ricostruzione delle reti di conoscenze attraverso l’integrazione di due o più tradizioni artigianali; il secondo riguarda il processo di mimesi tra oggetti realizzati con materiali diversi.

Testi/Bibliografia

Per una preparazione completa è necessario studiare i seguenti testi:

  • C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology. Theories, Methods, and Practices, Londra 20167, pp. 317-356.

  • C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology. The Key Concepts, Oxon 2005 (ss.vv. The Chaîne Opératoire, Ethnoarchaeology, Archaeological formation processes).

  • H. M.-L. Miller, Archaeological Approaches to Technology, USA 2007 (o edizioni successive), pp. 1-166, 237-245.

Durante il corso sono previste discussioni su letture selezionate. Le letture verranno presentate durante la prima lezione e caricate su VIRTUALE, ovvero lo spazio web condiviso del corso, accessibile solo agli studenti Unibo con credenziali istituzionali.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali, discussioni collettive sulle letture fornite e visite ai musei dell'Emilia Romagna e alle strutture universitarie che trattano l'argomento del corso. L'insegnamento è interamente in lingua inglese.

Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni e alle visite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

È richiesta la conoscenza della bibliografia indicata e degli argomenti trattati durante le lezioni. La frequenza delle lezioni, la partecipazione attiva alle discussioni collettive e le visite ai musei e ai laboratori universitari è molto utile per superare l'esame finale. È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame finale si baserà su un lavoro scritto sull'analisi di un contesto o di una classe di produzione. L'argomento del lavoro sarà concordato con l'insegnante durante la lezione finale e riguarderà gli argomenti trattati in classe. Il lavoro sarà concordato con il docente e potrà essere basato sui testi discussi durante il corso, sulla bibliografia generale e su una bibliografia specifica che ogni studente dovrà costruire in autonomia. Il saggio (16.000 caratteri inclusi note e bibliografia) dovrebbe essere strutturato presentando l'argomento, gli obiettivi del lavoro, l'analisi e le conclusioni. Saranno fornite linee guida specifiche. Se si scopre che lo studente ha imbrogliato (cioè che presenta il lavoro degli altri come proprio) o ha plagiato il lavoro altrui (cioè che utilizza informazioni e citazioni di altri senza riconoscere chiaramente la fonte), non supererà l'esame.

Il saggio sarà discusso con il docente durante un esame orale tra quelli calendarizzati.

Il voto assegnato al lavoro in due fasi si baserà su:

- relazione dell'argomento con il contenuto del corso;

- chiarezza nella struttura e negli obiettivi;

- capacità di esporre sinteticamente la struttura dell'opera e difenderla di fronte alla classe;

- capacità di identificare la bibliografia pertinente;

- organizzazione del saggio;

- analisi critica;

- uso della terminologia specifica della disciplina.

Durante l'esame, dopo la discussione dell'elaborato, il docente formulerà due domande, che saranno finalizzate a testare la capacità dello studente di esporre con una lingua appropriata alcuni degli argomenti, nonché le sue abilità nel creare collegamenti tra diversi testi al fine di costruire un argomento. La valutazione complessiva prenderà in considerazione i seguenti parametri:

- un'eccellente conoscenza degli argomenti, la capacità di analizzare i temi, di riferirli utilizzando la terminologia specifica del campo e di discutere criticamente questioni specifiche, sostenendo la propria opinione, saranno premiate con un voto eccellente.

- una conoscenza mnemonica della materia con la capacità di analizzare, con una padronanza corretta, sebbene non sempre specifica del campo, della lingua sarà premiata con un voto "equo".

- una conoscenza minima della materia non sarà sufficiente per superare l'esame.

Calendario degli appelli:

Nel corso del. semestre e fino alla metà del II semestre dell'a.a. 2025/26, sono previsti i seguenti appelli:

- 12/11/2025;

- 17/12/2025;

- 12/01/2026;

- 26/01/2026;

- 16/03/2026

Per qualsiasi esigenza, si prega di scrivere una email al docente.


Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni presentazioni di immagini dei materiali illustreranno i contenuti del corso. La lezione frontale sarà accompagnata da slides di presentazione con un ampio repertorio di immagini successivamente accessibili tramite VIRTUALE.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Studenti con particolari esigenze relative all'apprendimento e studenti con disabilità saranno sostenuti durante il corso e nella preparazione dell'esame mediante colloqui individuali con il Docente, bibliografia in lingua straniera, mappe concettuali. Si prega di manifestare esigenze personali fin dall'inizio del corso o contattando il Docente tramite e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Gaucci