39176 - INFORMATICA DI BASE E LABORATORIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Russo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze informatiche necessarie per la gestione dei risultati e delle reti di servizio, mediante PC e software di utilità generale. Utilizza i programmi per il testo, foglio elettronico di data base e di calcolo e i programmi di presentazioni.

Contenuti

MODULO 1 - Comune a CdL Tecnichine di laboratorio biomedico, CdL in Ostetricia e CdL Tecniche di neurofisiopatologia

A) Fondamenti di informatica (4 ore)

  • Il computer, l'algoritmo, il software
  • Reti di computer e Internet
  • Evoluzione del WEB
  • Blog, comunità e social networking

B) Introduzione all'informatica sanitaria (4 ore)

  • Principali ambiti dell'informatica nelle attività sanitarie
  • Dematerializzazione dei documenti in ambito clinico-sanitario. Ciclo di vita del documento informatico
  • Archivi digitali e conservazione dei documenti medici nelle aziende sanitarie pubbliche (tipologie documentali, tempi di conservazione)
  • Protezione e trattamento dei dati relativi alla salute

C) Come organizzare, elaborare e analizzare dati biometrici e clinici con i fogli elettronici (10 ore)

  • Organizzare, sintetizzare, elaborare, analizzare e rappresentare dati con MS-Excel
  • Importare/Esportare dati Esportare dati sulla piattaforma R per l'analisi statistica (formati) Creare, archiviare e condividere fogli elettronici con Google Drive e Microsoft OneDrive
 D) Cone ricercare e selezionare informazioni  in Rete (4 ore)
  • Cercare in Rete informazioni 
  • Uso dei motori di ricerca e ricerca avanzata
  • Cataloghi online ad accesso pubblico (OPAC)
  • Banche dati (generaliste e specializzate)

E) Come presentare e comunicare su schermo i dati elaborati con Excel ad un consesso (2 ore)

Come importare i dati di una ricerca dal foglio di lavoro in MS-PowerPoint e creare slide

MODULO 2 - per CdL in Tecniche di laboratorio biomedico

Come organizzare e gestire archivi con i database (12 ore)

  • Archivi e database
  • Architettura di un database
  • Modello relazionale
  • Progettare un database
  • Creare un database con MS-Access

MODULO 2 - per CdL in Tecniche di neurofisiopatologia (12 ore)

  • Dall'acquisizione del segnale EEG (bioelettrico)  alla sua conversione in digitale (numerico)
  • Elaborazione del segnale attraverso tecniche digitali
  • Visualizzazione e memorizzazione del segnale EEG
  • Sistema informatico e servizi per il supporto di un Neurophysiology Information System: requisiti funzionali
  • Gestione privacy e sicurezza delle informazioni
  • Sicurezza delle postazioni e della rete

Testi/Bibliografia

-Curtin - Foley - Sen - Morin, edizione italiana a cura di A. Marengo Alessandro Pagano, Informatica di base. Con aggiornamento online. Con e-book, 6 edizione, McGraw-Hill Education, Milano, 2016.

-Materiali didattici e esercizi disponibili sulla piattaforma di e-learning.

Metodi didattici

Lezioni frontali sulla parte teorica. Presentazioni degli applicativi da conoscere. Esercitazioni libere e guidate con il computer.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' prevista una prova scritta che si svolgerà con il computer in un'unica seduta. La prova consiste in un questionario con domande (a risposta multipla) ed eventuali esercizi. La prova mira ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze acquisite. Il tempo per lo svolgimento della prova è di quaranta minuti.

La prova scritta è valutata con un voto espresso in trentesimi che farà media con il voto di fisica e statistica. Allo studente verrà attribuito dal docente verbalizzante un solo voto per il corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Questionari di controllo apprendimento.

Strumenti di didattica collaborativa online a integrazione alle tradizionali attività didattiche di aula: Piattaforma moodle, forum, chat, web conf.. wiki.

Fruizione di contenuti (materiali didattici testuali e multimediali, video, esercizi) disponibili sulla piattaforma di erogazione Insegnamenti online ai corsisti iscritti.

Risorse Didattiche in Rete: Sitografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Russo