B9121 - MICROBIAL BIOTECHNOLOGY IN FOOD PROCESSING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Tabanelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/16
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)

Conoscenze e abilità da conseguire

The main purpose of the course is to understand and discuss the role of microorganisms in food biotechnological processes in relation to food safety, quality, and production sustainability. At the end of the course, the student will learn the main microbial technology processes applied to the food industry. The student will also acquire skills and knowledge on methods for isolation, identification, and characterisation of microbial strains of industrial importance and for fermentation purposes. In addition, the students will acquire knowledge of the relationship between biotechnological processing and food product safety, quality, and specific characteristics. The candidate will acquire insight into the planning and implementation of applied food microbiology.

Contenuti

Il corso si concentra sulle biotecnologie microbiche applicate alla
produzione alimentare. Verranno affrontate alcune applicazioni
microbiche per la bioconservazione, per gli alimenti fermentati e per la formulazione di ingredienti funzionali. Il corso comprende i concetti di selezione dei ceppi microbici e i metodi di isolamento, identificazione e caratterizzazione dei microrganismi. Verranno discussi diversi casi di studio.

Programma esteso:

- Fondamenti di biotecnologie microbiche;

- Criteri di selezione dei ceppi microbici per i processi biotecnologici, anche in relazione a specifiche applicazioni e prodotti;

- Metodi biotecnologici per la sicurezza alimentare e concetto di bioconservazione;

- Processi di fermentazione su misura per prodotti alimentari sicuri, innovativi e funzionali;

- Risorse microbiche nell'innovazione del settore alimentare;

- Valorizzazione biotecnologica dei sottoprodotti agroalimentari;

- Casi di studio ed esempi di applicazione industriale di processi biotecnologici

Testi/Bibliografia

Appunti di lezioni e articoli selezionati da varie riviste e conferenze.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto attraverso lezioni in aula (2 CFU) con l'ausilio di slide per la preparazione teorica, e seminari specialistici e visite in aziende alimentari o in laboratorio (1 CFU).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione della preparazione dello studente sarà valutata con un
esame orale. Allo studente verranno poste tre domande. La prima
domanda consiste in un argomento scelto dal candidato e sviluppato
anche attraverso l'uso di una presentazione con diapositive. Le altre due domande spazieranno sugli argomenti del corso. Per ognuna delle tre domande viene assegnato un massimo di 11 punti. L'esame sarà considerato positivo se allo studente verranno assegnati almeno 18 punti.
La lode viene assegnata se lo studente supera almeno 31 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Slide del corso, articolo scientifici; visite didattiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Tabanelli

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.