- Docente: Pietro Rocculi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)
Conoscenze e abilità da conseguire
The main objective of the course is to provide knowledge on aspects of the management and recovery of food waste and by-products, as well as on the emerging sustainability approach in the agri-food industry sectors. Specifically, the course aims to teach the principles of the “Universal Recovery Strategy.
Contenuti
Il corso si propone di trasmettere i principi della "Universal Recovery Strategy", che tiene conto di tutti gli aspetti necessari per lo sviluppo di un processo di recupero (ad esempio, raccolta e degradazione del substrato, ottimizzazione della resa, preservazione della funzionalità dei composti target durante la lavorazione, ecc.), descrivendo l'approccio di recupero in cinque fasi (pretrattamento macroscopico, separazione di macro e micromolecole, estrazione, purificazione e isolamento, e formazione del prodotto). Verranno inoltre trattati i principi di base e le applicazioni di diverse tecnologie convenzionali ed emergenti che possono essere utilizzate per il recupero di composti di valore da scarti/sottoprodotti alimentari in ciascuna delle cinque fasi sopra descritte. Saranno inoltre presentati aspetti implementativi e potenziali applicazioni dei materiali recuperati. Saranno inoltre presentati esempi di prodotti commerciali, applicazioni industriali e casi di studio.
Il programma del modulo include in particolare i seguenti argomenti: - Gestione, valorizzazione e sostenibilità di rifiuti e sottoprodotti nella filiera agroalimentare; - Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/98/CE (DLgs 205/2010).
- Impatto ambientale dell'industria alimentare e principali indicatori.
- Le principali strategie e gli ostacoli alla minimizzazione, gestione e recupero di rifiuti e sottoprodotti dell'industria alimentare.
- La gerarchia dei rifiuti.
- L'economia circolare.
- La sostenibilità degli imballaggi alimentari.
- Classificazione delle principali categorie di rifiuti/sottoprodotti, fonti e composti target nei diversi settori dell'industria alimentare e possibili applicazioni.
- Strategia di recupero universale (approccio di recupero in 5 fasi).
- Tecnologie di recupero e opzioni di trattamento industriale: dal pretrattamento al trattamento finale.
- Descrizione, vantaggi e svantaggi delle possibili tecnologie convenzionali e innovative applicabili in ogni fase di recupero.
- Possibili utilizzi dei composti recuperati: esempi di prodotti, applicazioni commerciali e brevetti.
- Casi di studio, progetti nazionali e internazionali
- Scale-up e implementazione commerciale.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni e articoli selezionati e aggiornati che saranno forniti dal docente. Testi di riferimento e articoli scientifici per uno studio approfondito:
- “Food Waste to Valuable Resources - Applications and Management” Ed. Rajesh Banu, Gopalakrishnan Kumar, Gunasekaran M., Kavitha S. Academic press Elsevier, (2020).
- "Food Waste Recovery. Processing Technologies and Industrial Techniques”. Ed. Charis M. Galanakis, Academic press Elsevier, (2015).
- “Valorization of Food Processing By-Products”. Ed. M. Chandrasekaran, CRC Press, Taylor & Francis Group (2013).
- Galanakis, C.M. “Emerging technologies for the production of nutraceuticals from agricultural by-products: A viewpoint of opportunities and challenges” (Review), Food and Bioproducts Processing, 91:4, pp 575-579, 2013.
- Galanakis, C.M. “Recovery of high added-value components from food wastes: Conventional, emerging technologies and commercialized applications” (Review), Trends in Food Science and Technology, 26:2, pp 68-87, 2012.
Metodi didattici
La didattica si svolge tramite lezioni frontali in aula (2 CFU) con l’ausilio di slides per le nozioni teoriche, seminari tecnici e visite ad aziende alimentari (1 CFU).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un test scritto finale contenente 25 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 5 domande aperte (con un punteggio variabile da 2 a 5 punti/domanda). Il punteggio finale in trentesimi viene poi calcolato in maniera proporzionale.
Sono previste sottrazioni di punteggio solo per risposte errate nelle domande a risposta multipla.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 120 minuti.
Il test mira ad accertare e verificare le abilità e le conoscenze acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nell'intero programma del corso.
Durante la prova scritta lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione e durante i seminari e sarà valutato, soprattutto nel caso delle domande aperte, sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza dei contenuti e capacità di approfondimento e collegamento tra gli argomenti trattati; (ii) capacità critica e chiarezza espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.
La prova scritta potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.
Gli appelli vengono proposti nelle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova scritta esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami entro la scadenza indicata nel sito.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.
E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà successivamente cura dell'ufficio competente proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
Slide e lezioni per la preparazione teorica; articoli scientifici per approfondimenti e casi di studio; visite in aziende alimentari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Rocculi