- Docente: Fabrizio Lollini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 17/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle arti visive. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca nelle diverse aree delle arti visive.
Contenuti
Il laboratorio seguirà due linee guida.
Da una parte, si evidenzierà la possibilità di collocare le tipologie produttive delle forme dell'arte occidentale medievale entro un quadro di comparazione parallela, rapportandole a quelle impiegate in altre aree culturali extraeuropee, soprattutto orientali, considerando come analoghe funzioni nelle arti figurative e nell'architettura vengano sviluppate in contesti geografici differenti, ciò che ha come ovvia ricaduta le cronologiche tradizionali nella storiografia occidentale (la comprensione di questi fatti agevolerà le studentesse/gli studenti nella progettazione di pratiche di mediazione e comunicazione dell’arte in chiave interculturale extraeuropea). Tra gli esempi: forme e funzioni del luogo sacro tra cristianesimo e buddhismo; la differenza tra immagine iconica e immagine narrativa; interazioni sensoriali.
Dall'altra, seguendo una tendenza sempre più praticata, saranno indagati alcuni esempi di derivazione, in cui spunti formali e iconografici esterni al mondo occidentale vengano recepiti e sfruttati, e diventino diffusi. Tra gli esempi: il tema di Barlaam e Joasaf; l'impiego di motivi 'orientali' nella pittura italiana del passaggio tra XIII e XIV secolo; le origini del repertorio 'romanico'.
* Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
I testi generali di impostazione (quelli su cui gli studenti saranno chiamati a esercitarsi a scelta per l'abstract finale) sono:
J. Baltrušaitis, Il Medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell'arte gotica, ed. it. 1972 e successive
J. Baltrušaitis, Arte sumera, arte romanica, ed. it. 2006
A.K. Coomaraswamy, Sapienza orientale e cultura occidentale, ed. it. 1975 e successive
A.K. Coomaraswamy, Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte, ed. it. 1987 e successive
A.K. Coomaraswamy, La danza di Siva, ed. it 1997 e successive
A.K. Coomaraswamy, Tempo ed eternità, ed. it. 2003
A.K. Coomaraswamy, L'albero, la ruota, il loto. Elementi di iconografia buddhista, ed. it. 2009
A.K. Coomaraswamy, Bellezza e verità. Saggi sull'arte cristiana e orientale, ed. it. 2017 e successive
J.L. Opie, Nel mondo delle icone. Dall'India a Bisanzio, ed. it. 2014 e successive
(ciascuno di questi testi può ovviamente essere letto anche nell'edizione originale e/o inglese)
Altre indicazioni, più specifiche, saranno fornite nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Nella prima parte del laboratorio (11-12 incontri) sarà esposta una serie di argomenti e spunti (cfr. contenuti) in forma di lezione frontale. Nella seconda (gli ultimi 3-4 incontri) gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e a presentare relazioni su casi analoghi a quelli affrontati, evidenziando appunto parallelismi o derivazioni tra il contesto artistico medievale europeo e il resto del mondo.
Sono previsti interventi di altri studiosi invitati dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A chi frequenterà con continuità gli incontri (almeno 12 presenze su 15), per ottenere l'idoneità sarà richiesto di sviluppare un paper (3/5 pagine da 2000 battute di testo senza note, più immagini e bibliografia, nel caso anche sul tema della eventuale relazione orale nel corso degli incontri), che sarà valutato dal docente, e di predisporre l'abstract ragionato e meditato di uno dei testi di riferimento indicati in questo programma, in entrambi i casi almeno due settimane prima di ogni appello.
I non frequentanti dovranno invece presentare l'esposizione scritta di un esempio a scelta sulle tematiche del laboratorio, individuato e sviluppato dallo/a studente/ssa; e preparare l'abstract ragionato e meditato di due testi tra quelli indicati, seguendo uno schema che sarà predisposto dal docente; questo, con le stesse scadenze degli altri studenti.
Il risultato sarà IDONEO / NON IDONEO.
* Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di immagini tramite powerpoint, che saranno messi a disposizione degli studenti, come alcuni dei testi di riferimento sui casi che saranno esaminati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Lollini