- Docente: Salvatore Nesci
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biotecnologie animali (cod. 6822)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i processi biochimici riguardanti i principali xenobiotici e i principali meccanismi di accumulo, biotrasformazione, detossificazione e mutagenesi negli organismi viventi e la loro interazione attraverso il consumo di prodotti alimentari; è in grado di applicare tali conoscenze a livello molecolare e cellulare negli eventi a cascata che iniziano dall’esposizione al composto tossico e culmina con la manifestazione degli endpoint tossici.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E METABOLISMO DI NUTRIENTI E XENOBIOTICI”
Al termine del corso integrato lo studente conosce le fondamentali reazioni biochimiche del metabolismo cellulare, i costituenti biochimici degli alimenti, le basi biochimiche della nutrizione e i processi biochimici riguardanti i principali xenobiotici. Lo studente è in grado di comprendere gli effetti tossici delle sostanze.
Il corso tratterà i seguenti argomenti di tossicologia biochimica a livello molecolare:
- Meccanismi di morte cellulare (6 ore);
- Disfunzione mitocondriale (5 ore);
- Danno del DNA e mutagenesi (5 ore);
- Specie radicaliche e i meccanismi di protezione cellulare (5 ore);
- Tossine, inquinanti e metalli pesanti (3 ore).
N.B.: PER GLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO CODICE 8522, il modulo 1 tenuto dal prof. Nesci e il modulo 2 tenuto dal prof. Palgiuca (vedi Guida Web Prof. Giampiero Palgiuca) sono componenti dell'insegnamento XENOBIOTICI, INQUINANTI AMBIENTALI E SICUREZZA ALIMENTARE nel Corso Integrato SALUTE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER L'UOMO. Docente verbalizzante prof. Andrea Barbarossa.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E METABOLISMO DI NUTRIENTI E XENOBIOTICI” consiste di una prova orale.
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi comunicato allo studente il giorno stesso dell’esame. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente. Lo studente può rifiutare il voto una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il prof. Salvatore Nesci.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, filmati.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Nesci