- Docente: Fabio Gentilini
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Gentilini (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 6822)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di organizzare e applicare procedure di medicina di laboratorio e disegnare saggi diagnostici molecolari; conosce le procedure utilizzate in campo diagnostico dalla raccolta, trattamento e conservazione di campioni biologici all'interpretazione dei dati ottenuti; è in grado di applicare ai sistemi automatizzati di diagnostica di laboratorio le conoscenze di patologia clinica, biochimica e biologia molecolare clinica.
Contenuti
Contenuti
PREREQUISITI SPECIFICI DEL CORSO
Per una migliore comprensione dei contenuti del corso, si raccomanda che gli studenti abbiano già acquisito conoscenze di Patologia Generale e Biochimica.
CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO
Il corso è composto dal Modulo 1 – Lezioni frontali (3 CFU, 24 ore), tenuto dal Prof. Fabio Gentilini, e dal Modulo 2 – Esercitazioni pratiche (2 CFU, 32 ore).
MODULO 1 – Prof. Fabio Gentilini
Il programma è strutturato come segue:
Lezioni teoriche:
- Introduzione alla disciplina e interpretazione del dato analitico (2 ore)
Presentazione del corso e definizione delle aree di interesse della patologia clinica veterinaria
Concetti fondamentali: qualità, accuratezza, precisione dei test
Definizione degli intervalli di riferimento
Principi di interpretazione del dato clinico-analitico
- Sindromi sistemiche e meccanismi patogenetici (1 ora)
Risposta infiammatoria sistemica (SIRS)
Coagulazione intravascolare disseminata (DIC)
Sindrome da disfunzione multiorganica (MODS)
- Ematologia clinica e trasfusionale (4 ore)
Tecniche di prelievo ematico e scelta dell’anticoagulante
Effetti sul dato analitico ed artefatti preanalitici
Principi di funzionamento dei contaglobuli
Lettura e interpretazione dello striscio ematico
Indici eritrocitari e pattern ematologici
Prove di compatibilità ematica e tipizzazione
Esercitazioni: casi clinici interattivi in ambito ematologico
- Chimica clinica ed epatopatie (3 ore)
Enzimi e substrati d’interesse clinico
Anatomia e fisiologia epatica: richiami essenziali
Marker epatici: interpretazione dinamica e prognostica
Interferenze analitiche e artefatti
Esercitazioni: casi clinici interattivi su epatopatie
- Nefropatie: approccio laboratoristico (2 ore)
Parametri biochimici e coagulativi
Esame chimico-fisico delle urine
Esercitazioni: casi clinici interattivi su nefropatie
- Squilibri elettrolitici e disordini minerali (2 ore)
Algoritmi diagnostici e fisiopatologia degli elettroliti
Metodi di misura, artefatti e interferenze
Squilibri calcio-fosforo: interpretazione e patogenesi
- Emogasanalisi in medicina veterinaria (2 ore)
Principi fisiopatologici e indicazioni cliniche
Tecniche analitiche
Interpretazione dei parametri emogasanalitici
casi clinici interattivi di alterazioni acido-base
- Elettroforesi sierica e proteine di fase acuta (2 ore)
Tecnica del frazionamento elettroforetico
Alterazioni del tracciato: albumina, α, β, γ-globuline
Gammopatie monoclonali e policlonali
Analisi delle proteine di fase acuta
Esercitazioni: lettura e interpretazione di tracciati elettroforetici
- Diabete mellito: diagnosi e monitoraggio (1 ora)
Diagnosi di laboratorio e follow-up terapeutico
casi clinici interattivi di diabete
- Endocrinopatie e test ormonali (1 ore)
Richiami fisiopatologici degli assi endocrini
Interpretazione dei test ormonali (funzionali e basali)
casi clinici interattivi di disfunzioni endocrine
- Valutazione dell’apparato vascolare e coagulazione (2 ore)
Tecniche per la valutazione dei parametri coagulativi
Test: PT, aPTT, TT, tempo di sanguinamento buccale
Marker di DIC: D-dimeri, antitrombina III, fibrinogeno
Interpretazione del profilo coagulativo
casi clinici interattivi di coagulopatie
- Marcatori cardiaci (1 ora)
Significato clinico e limiti dei marker cardiaci
casi clinici interattivi in cardiologia
- Esame chimico-fisico urinario (1 ore)
Tecniche di esame delle feci: lettura e interpretazione
Esame chimico-fisico e del sedimento urinario: leucociti, emazie, batteri, cilindri, cristalli
MODULO 2 - Esercitazioni/Laboratori:
Per le attività pratiche ed esercitazionali, gli studenti saranno suddivisi in gruppi e le attività verranno organizzate di conseguenza. Le esercitazioni si svolgeranno secondo il modello formativo utilizzato per la qualificazione del personale, seguendo procedure operative standard (SOP). Questo approccio garantisce agli studenti un’esperienza pratica conforme ai protocolli riconosciuti di qualità e sicurezza in ambito laboratoristico.
- Esame emocromocitometrico (4 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico per l’esame emocromocitometrico. Esecuzione dell’esame strumentale dell’esame emocromocitometrico. Esecuzione dello striscio ematico, colorazione dello striscio ematico e valutazione microscopica dello striscio ematico. Formula leucocitaria
- Esame biochimico (4 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico per l’esame biochimico. Calibrazione e controlli qualità dell’analizzatore di chimica clinica. Esecuzione dell’esame biochimico con analizzatore automatico di chimica clinica. Validazione dei risultati.
- Elettroforesi sierica (2 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico per l’esame elettroforetico. Esecuzione dell’elettroforesi sierica strumentale. Validazione dei risultati.
- Esame coagulativo (2 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico per l’esame coagulativo. Esecuzione dell’esame coagulativo con coagulometro automatico e manuale. Validazione del risultato
- Esame chimico-fisico urinario (2 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico per l’esame chimico-fisico urinario. Esecuzione dell’esame chimico-fisico strumentale mediante strisce reattive. Allestimento del sedimento. Valutazione microscopica del sedimento urinario.
- Emogasanalisi(2 ore). Valutazione dell’adeguatezza del campione biologico pe l’esame emogasanalitico. Esecuzione dell’esame emogasanalitico. Validazione del risultato
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia necessaria:
- Schalm's Veterinary Hematology 5th Ed. Feldman B.S., Zinkl J.G., Jain N.C. Lippincott Wiliams and Wilkins
- Medicina di laboratorio veterinaria: interpretazione e diagnosi. Denny J. Meyer & John W. Harvey.
Antonio Delfino Editore, 2007. Consigliato
- Tietz Fundamentals of Clinical Chemistry. Carl A. Burtis (Autore), M.D. Ashwood, Edward R. (Autore), David E. Bruns (Autore), Ph.D. Sawyer, Barbara G. (a cura di). Ed. W B Saunders
- PALTRINIERI-BERTAZZOLO-GIORDANO. Patologia clinica del cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio + DVD con 70 casi clinici 1° ed., 362 pagg., 350 ill., Elsevier-Masson, luglio 2010
- Small Animal Clinical Diagnosis by Laboratory Methods – Softcover Willard DVM MS, Michael D.; Tvedten DVM PhD DACVP DECVCP, Harold; Turnwald BVSc MS, Grant H. Saunders 1999
Bibliografia di approfondimento:
- Articoli scientifici forniti dal docente
Metodi didattici
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori.
Le attività didattiche si articolano in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Le attività teoriche frontali saranno svolte dal docente utilizzando slides powerpoint intervallate da sessioni interattive che prevedono l’impiego di istant poll.
Le esercitazioni verranno svolte in collaborazione con il personale qualificato del Clinlab – Servizio di Patologia Clinica Veterinaria, seguendo le procedure operative e di qualificazione attualmente in uso presso il servizio.
Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, saranno coinvolti in attività hands-on su campioni biologici reali afferenti al laboratorio diagnostico. Le esercitazioni si svolgeranno in presenza e sotto la supervisione diretta di tutor esperti. In questo contesto, lo studente potrà applicare concretamente le conoscenze teoriche acquisite, osservando e partecipando ai processi reali di diagnostica di laboratorio in ambito clinico veterinario.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione del corso consiste in un esame scritto sui contenuti delle lezioni del Modulo 1 e sulle procedure affrontate nel Modulo 2. L'esame scritto è composto da domande che attribuiscono da 1 a 4 punti ciascuna, per un totale massimo di 30 punti. Le domande includono sia quiz a scelta multipla, sia domande aperte a risposta breve.
La durata dell'esame è di 30 minuti. Il punteggio massimo è 30/30 e lode. Per superare l'esame è necessario ottenere almeno 18 punti su 30.
Durante l’esame non è consentito l’uso di materiali aggiuntivi o dispositivi elettronici (ad es. calcolatrici, tablet, smartwatch, computer), salvo diversa indicazione esplicita da parte del docente.
I risultati dell’esame scritto verranno pubblicati entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) dal referente dell’insegnamento.
Il voto finale del Corso Integrato corrisponde al punteggio ottenuto nell’esame scritto, espresso in trentesimi. Per superare il corso è richiesto un voto minimo di 18/30.
I risultati insufficienti non vengono espressi con voto numerico, ma registrati su AlmaEsami come “ritirato” o “respinto”, senza influire sulla carriera accademica dello studente.
Lo studente può rifiutare il voto finale una sola volta, comunicandolo via email al docente entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione del risultato.
Il referente del corso è il Prof. Fabio Gentilini.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli tramite la piattaforma AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli esami si tengono nei periodi previsti dal calendario accademico; sono disponibili sessioni aggiuntive per gli studenti fuori corso.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale di diverse tipologie di strumenti didattici, attrezzature e risorse didattiche impiegate durante l’insegnamento: presentazioni PowerPoint, filmati, software dedicati, istant poll in aula, risorse su Virtuale
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di prof. Fabio Gentilini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Gentilini
Consulta il sito web di