- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Laura Bragonzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2025 al 25/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha competenza di analisi dell'efficienza del sistema effettore e della risposta posturale statica e dinamica utilizzando moderne tecnologie ergometriche, metabolimetriche, posturometriche e propriocettometriche; - è in grado di progettare l'intervento cinesiologico mirato al consolidamento dello stato di forma, alla prevenzione dei quadri morbosi atrofico degenerativi, alla disposizione e controllo dell'esercizio fisico nelle sindromi trofostatiche, nelle alterazioni delle capacità dell'apparato cardiocircolatorio e nel recupero delle diverse capacità fisiche; - sa applicare le conoscenze sui principi e la metodologie di valutazione per l' accertamento dello stato di un soggetto, dei suoi progressi e dell'efficacia del programma di training fisico.
Contenuti
Principi e metodologie di valutazione dell'escursione articolare
Principi e metodologie di valutazione della forza muscolare
Principi di Anatomia e valutazione (escurzione articolare e forza) dei seguenti distretti anatomici:
- Capo, collo, tronco;
- Spalla;
- Gomito ed avambraccio;
- Anca;
- Ginocchio
- Tibio-tarsica
Osteoartrosi e Protesi di ginocchio ed anca
Estremamente comune in età avanzata e può presentarsi con un ampio spettro di quadri clinici a seconda dell’interessamento prevalente a carico di una o più articolazioni e della compromissione articolare specifica.
Evidenza scientifica
Protocolli d'intervento individuali o di gruppo
Testi/Bibliografia
"Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare" di Hazel M. Clarkson
Fondamentale il materiale didattico reso disponibile in rete sulll'appicativo virtuale e appunti presi a lezioni
Si consiglia di non stampare il materiale con largo anticipo rispetto alle lezioni di riferimento, in quanto il docente potrebbe apportarvi delle modifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, Lezioni frontali con ausilio di Power Pointdurante le quali sono sviluppati gli argomenti previsti nel programma del corso.
Metodi interattivi per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un colloquio orale, durante il quale lo studente/la studentessa discuterà principalmente due/tre argomenti tra quelli trattati nel programma del corso e la discussione di un caso.
Nel corso dell’esame verranno inoltre, poste domande volte a verificare:
- il livello di approfondimento dell’argomento presentato;
- la conoscenza degli altri contenuti del programma;
- la capacità di stabilire collegamenti logico-deduttivi tra diverse tematiche;
- il grado di comprensione organica degli argomenti affrontati durante le lezioni.
Criteri per l’attribuzione del voto finale:
- 18–19: preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi presente solo con il supporto del docente; uso complessivamente abbastanza corretto del linguaggio.
- 20–24: preparazione su un numero limitato di argomenti; capacità di analisi autonoma circoscritta a questioni di tipo esecutivo; linguaggio corretto.
- 25–29: preparazione su un’ampia gamma di argomenti; capacità di analisi critica autonoma; buona padronanza della terminologia specifica.
- 30: preparazione esaustiva su tutti gli argomenti del corso; autonomia critica nell’analisi e nei collegamenti tra contenuti; piena padronanza del linguaggio disciplinare e capacità argomentativa e riflessiva.
- 30 e lode: visione organica e integrata dei temi affrontati; uso critico e consapevole delle conoscenze; capacità di effettuare collegamenti articolati; eccellente padronanza espressiva e linguistica, anche in termini di terminologia specifica.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Attribuzione del voto complessivo del Corso Integrato (CI): Il voto finale sarà determinato mediante la media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli, in base al numero di crediti formativi (CFU) attribuiti a ciascuno di essi.
Non sono previsti salti d'appello.
Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna
La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte e orali sono indicati sul sito Almaesami.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono 8:
- 4 in gennaio/febbraio
- 4 in giugno/luglio
- 2 in settembre.
Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre. Non viene inserito nessun appello nella sessione pasquale.
Strumenti a supporto della didattica
File pdf delle presentazioni disponibili su virtuale
Materiale di approfondimento sarà reso disponibile dalla docente a richiesta degli interessat
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni
Consulta il sito web di
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.