B2974 - PSICOLOGIA CLINICA DELL'INVECCHIAMENTO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Jenny Guidi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Jenny Guidi (Modulo 1) Rabih Chattat (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 6744)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli aspetti psicologici dell’invecchiamento, la psicopatologia e il ruolo del benessere psicologico nell’anziano; - conosce e sa applicare i metodi per la valutazione psicologica dell’anziano; - conosce i modelli di intervento psicologico nel disagio dell’anziano supportati dall’evidenza scientifica. - è in grado di comprendere i bisogni e sviluppare interventi con i caregiver informali; - è in grado di lavorare in contesti multiprofessionali.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2025). Le lezioni si tengono presso la sede didattica di Cesena, Dipartimento di Psicologia.

Modulo Prof.ssa Guidi

Approcci teorici e prospettive della psicologia dell’invecchiamento

Aspetti psicosociali dell’invecchiamento

La valutazione psicologica dell’anziano

La psicopatologia nell’anziano: disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi del sonno-veglia, disturbi neurocognitivi

Il ruolo del benessere psicologico e degli stili di vita nell’anziano

L’intervento psicologico nell’anziano

Modulo Prof. Chattat

1- Invecchiamento: Le traiettorie del cambiamento e l’interconnessione dei cambiamenti

2- Invecchiamento attivo: La prevenzione e la promozione della salute nell'anziano

4- La fragilità dell’anziano: valutazione e intervento

5- La demenza, inquadramento e complessità: dalla malattia all’approccio centrato sulla persona e sulle relazioni.

6- Metodi e modalità di intervento psicosociale per la persona con demenza nei diversi contesti di cura.

7- La salute mentale e l'anziano: delirium, depressione, ansia e psicosi.

8- Il colloquio clinico e la valutazione multidimensionale

9- Le cure palliative, la pianificazione anticipata delle cure, il fine vita.

10- Il caregiving familiare: modelli e metodi di valutazione e di intervento.

11- I contesti di cura e le professioni di aiuto: i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e il ruolo dello psicologo

Testi/Bibliografia

Modulo Prof.ssa Guidi

Testi di riferimento:

Rossana De Beni, Erika Borella (2024). Psicologia dell’invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Milano. (con particolare riferimento ai capp. I-II-III-XIII-XIV-X-XV-XVI)

American Psychological Association. Guidelines for psychological practice with older adults. American Psychologist 2014;69(1):34-65.

Kim, D. H., & Rockwood, K. (2024). Frailty in Older Adults. The New England Journal of Medicine, 391(6), 538–548. https://doi.org/10.1056/NEJMra2301292

Durante le lezioni verranno forniti altri riferimenti bibliografici e rassegne della letteratura aggiornate inerenti agli argomenti trattati e reperibili sulla piattaforma Virtuale.

Bibliografia consigliata:

Sophia Wang, Abraham M. Nussbaum (2018). L'esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana. Raffaello Cortina Editore, Milano. (con particolare riferimento ai capp. 3, 4, 13, 14, 15)

American Psychiatric Association (2023). DSM-5-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Quinta Edizione, Text Revision. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Francesca Morganti, Gianluca Castelnuovo (2024). Psicologia dell'invecchiamento. Ambiti, prospettive, interventi. Franco Angeli, Milano. (con particolare riferimento ai capp. 8 e 11)

 

Modulo Prof. Chattat

Testi di riferimento:

Wang S., Nussbaum A.M. (2018). L'esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana. Raffaello Cortina Editore.

I seguenti materiali scaricabili dai siti indicati:

· Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali [http://www.http/sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali] .

· Le competenze e le funzioni dello psicologo nell'ambito degli interventi alle persone con demenza e ai loro famigliari. Documento Regione Emilia-Romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/temi/alzheimer-e-demenze-senili/documenti-tecnici-attuativi-linee-guida-per-operatori

Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate per specifiche tematiche del programma.

 

Metodi didattici

Modulo Prof.ssa Guidi

Lezione frontale, discussione di casi clinici.

La frequenza alle lezioni è di fondamentale importanza per l’apprendimento dei contenuti del corso d’insegnamento e il superamento della verifica finale.

Modulo Prof. Chattat

La lezione frontale, con presentazione dei modelli concettuali e delle modalità di intervento specifiche.
Verranno utilizzati dei filmati per favorire le possibilitàdi trasferimento nella pratica delle conoscenze acquisite
Verranno presentati dei casi clinici per accrescere le competenze cliniche.
Verranno svolte esercitazioni sulla valutazione e sulla pianificazione degli interventi.

La frequenza alle lezioni è parte fondamentale per l'acquisizione delle competenze cliniche e verrà considerata ai fini della valutazione finale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova SCRITTA (durata: 60 minuti) e sarà composta da 28 domande a risposta multipla (+1 punto se esatta, 0 se assente o errata) e 1 domanda a risposta aperta (fino a 3 punti), al fine di accertare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche. Non si prevedono prove in itinere nè pre-requisiti prima del sostenimento della prova finale. Il pieno superamento della prova (30/30) e l'eventuale aggiunta della lode si basano sulla correttezza delle risposte chiuse e sulla completezza e adeguatezza della risposta aperta. La prova si ritiene superata con un punteggio minimo di 18/30. L’iscrizione alla lista d’esame da parte dello studente segue le normali procedure su AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore con programma per slides
Laptop con lettore
Aula attrezzata per role playing

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jenny Guidi

Consulta il sito web di Rabih Chattat

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.