- Docente: Alessia Zampini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Engineering for historic building rehabilitation (cod. 6710)
Valido anche per Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)
-
dal 18/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the class, student has knowledge of the history of architectural conservation and its evolution during the two last centuries. In particular, at the end of the course he/she is able to critically identify the principle of historical building conservation and the effects of their application on the present built environment.
Contenuti
La conservazione del patrimonio architettonico, riferita a edifici e monumenti, nel suo significato contemporaneo costituisce un ambito di studio relativamente recente. Nel corso di poco più di due secoli si sono sviluppate numerose teorie. Il corso intende fornire agli studenti una solida base storica della disciplina, ponendo in relazione i principi teorici elaborati dagli studiosi con i risultati concreti della loro applicazione, attraverso l’analisi non solo di teorie e approcci concettuali, ma anche di interventi, progetti e aspetti tecnico-operativi.
Testi/Bibliografia
- J. Jokilehto, An history of Architectural conservation, Routledge, 2017 (2Ed.) available online in a different edition at: https://www.iccrom.org/publication/history-architectural-conservation
- M. Glendinning, The conservation movement. A history of Architectural preservation, Routledge, 2013;
- J. H. Stubbs, Time Honored. A global view of Architectural Conservation, Wiley & Sons, New Jersey 2009
- M. Petzet, International principles of preservation, ICOMOS, 2009, https://openarchive.icomos.org/id/eprint/432/1/Monuments_and_Sites_1_Charters_Petzet.pdf
- E. E. Burden, Illustrated dictionary of Architectural Preservation, Mc-Graw Hill, 2004;
- Caccia, S. - Restoration in a Few Words: Methodology and Techniques
Testi e letture aggiuntive verranno fornite nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite didattiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una discussione orale finalizzata alla valutazione delle conoscenze teoriche acquisite, della padronanza di un linguaggio specifico e della capacità di elaborare una visione organica degli argomenti trattati a lezione.
Voti buoni o eccellenti saranno attribuiti agli studenti che dimostreranno una conoscenza critica della materia, la capacità di applicare i concetti teorici a esempi pratici e l’uso di un linguaggio appropriato. Una preparazione prevalentemente mnemonica, con capacità di sintesi e analisi limitate e un linguaggio impreciso, porterà a valutazioni comprese tra discreto e sufficiente. Lacune significative, linguaggio inadeguato e assenza di una visione complessiva degli argomenti trattati condurranno inevitabilmente a un voto appena sufficiente o a una valutazione negativa.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti avranno accesso alla piattaforma Virtuale, dove potranno trovare materiali didattici integrativi e ulteriori risorse (quali letture e quesiti di autovalutazione) che consentiranno loro di seguire adeguatamente il corso e di verificare progressivamente il proprio livello di comprensione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Zampini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.