B8821 - Semiotics of Cultural Heritage: Landscapes, Museums and Urban Spaces (1) (LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course, the student will have learned to look at cultural heritage from a critical perspective, as a discursive object and as a semiotic process. By combining analytical tools from narrative-discursive, cultural and spatial semiotics, the student will acquire tools that enable him/her to critically analyze urban spaces, landscapes and museums as places of expression of cultural heritage.

Contenuti

Il corso mira a definire una prospettiva semiotica per lo studio del Cultural Heritage e dei suoi processi di costruzione, traduzione, negoziazione e trasmissione. In una prospettiva di semiotica del discorso e di semiotica della cultura, il Cultural Heritage verrà considerato come un costrutto semiotico situato all’intersezione di molteplici domini discorsivi e orientato alla produzione di un paesaggio mnestico comune, ma caratterizzato da tensioni e linee di faglia interne che lo rendono un terreno di sconto tra diverse assiologie e cosmologie. Particolare attenzione verrà riservata allo spazio urbano come spazio elettivo del Cultural heritage e al cosiddetto dissonant heritage.

Testi/Bibliografia

letture consigliate:

Lotman, Y. (1990) Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture, Indiana University Press.

Assmann, A (2011) Cultural Memory and Western Civilization. Functions, Media, Archives.

Violi, P., Demaria, C. (Eds.) (2023) Reading Memory Sites Through Signs. Hiding into landscape, Amsterdam University Press.

Macdonald, S. (2009) Difficult Heritage. Negoziating the Nazi Past in Nuremberg and Beyond. Routledge (Introduction, pp. 1-24)

Tunbridge, J.E.; Ashworth, G.J. (1996) Dissonant heritage: the management of the past as a resource in conflict. J. Wiley, 1996 (Chapter 1-2)

Smith, L. (2006) Uses of Heritage. Routledge. [chapters 1 & 2]

Gottdiener, Lagopoulos (1986) The City and the sign : an introduction to urban semiotics

Bellentani, Panico, Yoka (2024) Semiotic Approaches to Urban Space: Signs and Cities, Edward Elgar.

Altri testified, soprattutto semiotici, verranno suggeriti durante il corso dal docente.

Metodi didattici

Letture frontali e discussioni/presentazioni con la classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare le preparazione della studentessa/studente.

Gli appelli (due per sessione di esame) avranno luogo nei mesi di gennaio, febbraio, giugno, luglio, settembre, novembre.

Strumenti a supporto della didattica

Multimedial equipment of the lecture room. Slides and other teaching materials.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli