- Docente: Francesco Mazzucchelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Semiotica (cod. 6824)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 08/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student will know the main theories of social, collective and cultural memory, framed within a culturological and semiotic perspective, and will be able to move within the field of memory studies. The student will also acquire the skills and critical tools to interpret memorial processes from a semiotic perspective.
Contenuti
I Memory Studies sono un campo di ricerca relativamente giovane, che mira a studiare da una prospettiva interdisciplinare le forme collettive del ricordo e i processi di costruzione, trasmissione e comunicazione/valorizzazione del passato nelle società contemporanee, e in contesti caratterizzati da un'intrinseca "complessità semiotica". Allo stesso tempo, i Memory Studies cercano un dialogo con le numerose altre discipline che hanno già eletto la memoria ad oggetto di indagine (come la filosofia, la sociologia, la psicologia, la semiotica, le scienze cognitive, l'antropologia, l'archeologia, la storia e così via).
Il corso si occuperà di introdurre e rileggere criticamente il dibattito contemporaneo nel campo dei Memory Studies, inquadrandone i temi principali all'interno di una prospettiva semiotica. A partire da una rilettura della nozione stessa di "memoria collettiva", ci occuperemo di come la memoria penetri in diversi "agoni discorsivi" (il dominio discorsivo dei mass media, quello storico, giuridico, politico, artistico, ecc.), modellando il ricordo collettivo condiviso (individuale e collettivo).
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
- Erll, A., Memory in Culture, New York: Palgrave, 2011
- Mazzucchelli, F. (2023) Italian Semiotics of Memory: Genealogies and Current Perspectives, «ZEITSCHRIFT FÜR SEMIOTIK», 44, pp. 49 - 82.
- Lorusso, A.M. (2015) Cultural Semiotics. For a Cultural Perspective in Semiotics. Palgrave Macmillan [chapters 3 & 4]
- Tamm, M. (2019) “Introduction: Juri Lotman’s Semiotic Theory of History and Cultural Memory”
- Violi, P. (2017) Landscapes of Memory. Trauma, Space, History, Peter Lang [Chapter 1 and 2]
Nozioni chiave per la semiotica della memoria e per i memory studies:
- Assmann, A. (2008) “Canon and Archive”. In: Erll, A.; Nünning, A. (eds.), A companion to cultural memory studies, Berlin, New York: De Gruyter.
- Assmann, J. (2008) “Communicative and Cultural Memory”. In: Erll, A.; Nünning, A. (eds.), A companion to cultural memory studies, Berlin, New York: De Gruyter.
- Eco, U. (1988) “An Ars Oblivionalis? Forget it!”, in PMLA, Vol.103, n.3, 254-261.
- Eco, U. (2013) “Against the Loss of Memory”, New York: United Nations [available online]
- Halbwachs, M. (1950) “Space and the Collective Memory”. In: Halbwachs, M, The Collective Memory, (Chapter 4).
- Hobsbawm, E. (2012). “Introduction: Inventing Traditions”. In E. Hobsbawm & T. Ranger (Eds.), The Invention of Tradition. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 1-14
- Lotman, J, Uspensky, B., & Mihaychuk, G. (1978). “On the Semiotic Mechanism of Culture”. In: New Literary History, 9(2), 211-232.
- Nora, P. (1989) “Between Memory and History: Les Lieux de Mémoire”. In: Representations, N.26, Special Issue: Memory and Counter-Memory (Spring 1989), pp. 7-24.
Altri testi verranno suggeriti dal docente.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali con presentazioni del docente e altri materiali didattici che saranno resi disponibili tramite la piattaforma 'Virtuale'.
Molto spazio sarà dato a discussioni su analisi di casi studio e testi che coinvolgeranno gli student*. Si richiede agli student* una partecipazione attiva e, se possibile, la frequenza in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nella redazione di un paper che verrà discusso con il docente durante l'esame orale.
I paper devono essere tra i 4000 e le 6000 parole e vanno consegnati al docente almeno 15 giorni prima la data dell'appello.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Equipaggiamento multimediale della sala.
Slide e altro materiale audio-video.
Link ad altre eventuali informazioni
https://centri.unibo.it/trame/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli