28378 - METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una competenza metodologica avanzata per l'analisi semiotica di vari tipi di testi: racconti, articoli di giornale, campagne pubblicitarie, fotografie, siti web, oggetti di consumo.

Contenuti

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione ai principali approcci di semiotica del testo.

Il corso presenterà gli strumenti base per analizzare diversi tipi di testualità (letteratura, cinema e audiovisivi, opere d'arte, contenuti mediatici e pubblicitari, spazi, oggetti, pratiche).

Si approfondirà in particolare il metodo di analisi sviluppato a partire dalla semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas e dalla semiotica interpretativa di Umberto Eco.

Argomenti trattati nel corso:

  • Semiotica e analisi testuale: la "vocazione empirica e descrittiva" della semiotica.
  • Alcuni concetti fondamentali della semiotica: segno, testo, narratività, enunciazione.
  • Semiotica generativa e interpretativa: due modelli complementari per l'analisi testuale.
  • La semiotica narrativa di Greimas: Schema Narrativo Canonico e Percorso Generativo del Senso.
  • Enunciazione e prassi enunciative: la semiotica del discorso.
  • Il modello narrativo-enunciazionale di Umberto Eco: Lettore Modello e cooperazione interpretativa.
  • Cenni di semiotica del visivo e dell'audiovisivo (e semiotiche sincretiche)
  • Cenni di semiotica delle passioni: dall'estesico all'estetico.
  • Cenni di sociosemiotica.

Testi/Bibliografia

Il manuale principale sarà:

Pozzato, Maria Pia (2001) Semiotica del testo: Metodi, autori, esempi, Roma: Carocci.

Altri testi di riferimento:

Eco, Umberto (1979) Lector in fabula. La cooperazione nei testi narrativi. Milano. Bompiani.

Fabbri, Paolo (2001) La svolta semiotica, Bari: Laterza (Nuova edizione accresciuta. A cura di Gianfranco Marrone, La Nave di Teseo, 2024).

Greimas, A.J.; Courtes, Joseph (1979) Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Milano: Bruno Mondadori (selezione di lemmi)

Altri testi verranno consigliati dal docente durante le lezioni e nei materiali didattici.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività di analisi in classe. Data la natura applicativa del corso, la partecipazione in presenza degli studenti è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale volto ad accertare la preparazione teorica sulle principali metodologie di analisi semiotica e la capacità di applicazione di categorie analitiche per l'analisi di testi.

Gli appelli, due per sessione di esame, avranno luogo indicativamente a gennaio, marzo, giugno, luglio, settembre, novembre (possibilmente sempre durante le pause della didattica).

Criteri di Valutazione

 

  • Il punteggio di 30 e 30 e lode viene attribuito a prove di esame che dimostrano una perfetta (eccezionale nel caso della lode) padronanza della materia e del metalinguaggio semiotico, accompagnati da una sicura capacità di riflessione critica e di applicazione originale degli strumenti di analisi.
  • Valutazioni di eccellenza (dal 27 al 29) saranno attribuiti a prove di esame che dimostrano una padronanza molto buona della materia e del metalinguaggio semiotico, accompagnati da una buona capacità di riflessione critica e di applicazione originale degli strumenti di analisi.
  • Valutazioni discrete (dal 23 al 26) saranno attribuite a prove d'esame che dimostrano una buona conoscenza della materia e una capacità di applicazione dei suoi strumenti.
  • Valutazioni sufficienti (dal 18 al 22) saranno attribuite a prove d'esame che evidenziano una conoscenza e una capacità di applicazione basica delle teorie e metodologie di analisi.
  • Lacune nella preparazione, assenza di un linguaggio specialistico appropriato e incapacità di applicazione degli strumenti di analisi porteranno ad una valutazione insufficiente.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazione multimediale disponibile in aula a supporto delle lezioni frontali.

Le slide delle lezioni verranno rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Mazzucchelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.