B8733 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI PER IL SERVIZIO SOCIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Mantovani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 6818)

Conoscenze e abilità da conseguire

l corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali. Al termine del corso lo studente sviluppa una competenza metodologica avanzata nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della rilevazione empirica di concetti

Contenuti

Si prevede l'organizzazione di attività seminariali inerenti temi di organizzazione dei servizi sociali coinvolgendo i Responsabili dei servizi, la Regione, l'Ordine professionale regionale. Vi saranno pertanto occasioni di incontro e dialogo tra gli studenti e i coordinatori degli enti sedi di tirocinio magistrale. Questo Laboratorio si pone come finalità di poter presentare e condividere con gli studenti una serie di progetti rispetto alle diverse arre di intervento sociale.

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso deli incontri previsti.

Metodi didattici

Il corso sarà gestito in forma laboratoriale al fine di consentire agli studenti di consolidare le nozioni teoriche applicandosi attraverso esercitazioni pratiche.

L’attività in piccoli gruppi, con restituzione e correzione degli elaborati sia in forma individuale che collettiva, consentirà inoltre di condividere spunti e sollecitazioni utili alla riflessione sui punti di forza e sugli elementi di criticità riscontrati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Mantovani