95879 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa: conosce le concezioni teoriche ed estetiche alla base delle pratiche compositive del Romanticismo e del XX secolo; comprende le ragioni storiche, sociologiche ed estetiche che, tra fine Otto e inizio Novecento, hanno determinato la crisi del sistema tonale e lo sviluppo delle avanguardie musicali; sa affrontare le questioni inerenti alla storia della musica moderna e contemporanea, nei suoi intrecci con le ideologie politico-culturali e le altre manifestazioni artistiche coeve.

Contenuti

Claude Debussy: il contesto culturale e lo stile compositivo

Il corso riguarderà la figura e l’opera di Claude Debussy, uno dei grandi protagonisti della musica del primo Novecento: le sue innovazioni linguistiche e formali furono infatti fondamentali nel propiziare la svolta radicale della ‘Nuova musica’ di inizio secolo intrapresa da Igor Stravinskij e ed Arnold Schönberg. Onde illustrare alcuni aspetti fondamentali della tecnica e della concezione compositiva di Debussy verranno in particolare illustrate la composizione orchestrale Prelude a l'apres de midi d'un faune, e il Primo libro dei Preludes per pianoforte.

Orari del corso:

Mercoledì, ore 15-19

Giovedì, ore 9-11

Inizio del corso:

mercoledì 12 novembre 2025 , ore 15-19, aula Donatoni

(complessivamente il corso dura cinque settimane, ognuna delle quali comprende 6 ore di lezione suddivise in due giorni contigui)


Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Monografie:

François Lesure, Debussy: gli anni del simbolismo, Torino, EdT, 1994.

Stephen Walsh, Claude Debussy, il pittore dei suoni, Torino, EdT, 2018

Claude Debussy, Il signor Croche antidilettante, Milano, Adelphi, 2003.

Partiture:

Lo studente dovrà preparare per l’esame l’intera partitura del Prélude à l'après-midi d'un faune (n. 1 nella biliografia), e un preludio a scelta tratti dai Préludes, Premiere livre (n. 2 della bibliografia)

  1. Prélude à l'après-midi d'un faune per orchestra (1894). Edizione moderna in Claude Debussy, Three Great Orchestral Works in Full Score¸ Mineola, Dover, 1983. L’edizione è disponibile presso il sito Petrucci Music Library: IMSLP14736-Debussy_-_Prélude_à_l'après-midi_d'un_faune_(orch._score).pdf [https://ks.imslp.net/files/imglnks/usimg/4/40/IMSLP14736-Debussy_-_Pr%C3%A9lude_%C3%A0_l'apr%C3%A8s-midi_d'un_faune_(orch._score).pdf]
  2. Préludes, Premiere livre per pianoforte (1910): Edizione moderna: Claude Debussy, Préludes, Premiere livre, Leipzig, Peters, 1969. L’edizione è disponibile presso il sito Petrucci Music Library:

IMSLP246411-PMLP02394-Debussy,_Claude-Klavierwerke_Peters_Klemm_Band_II_01_Preludes_1er_Livre_scan.pdf [https://ks.imslp.net/files/imglnks/usimg/2/24/IMSLP246411-PMLP02394-Debussy,_Claude-Klavierwerke_Peters_Klemm_Band_II_01_Preludes_1er_Livre_scan.pdf


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Per quel che riguarda le partiture indicate in bibliografia il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello generale di trattazione – i seguenti aspetti della composizione indicata nella Bibliografia: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) i principali nessi armonici; d) le caratteristiche ritmiche e metriche.


Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.