- Docente: Cristiana Bragalli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Civil engineering (cod. 6708)
Conoscenze e abilità da conseguire
Students attending the course will delve into water engineering design projects. Students will acquire knowledge on standards and procedures towards resilient design solutions under changing climatic and socioeconomic conditions. Students will learn the use of open source softwares to analyse the water cycle and related hydraulic problems. Interaction and collaboration between students will be fostered through group activities during classes.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
Tutte le lezioni, a parte i seminari, saranno tenute in inglese. È quindi necessaria la comprensione della lingua inglese per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
Valutazione idraulica di una sezione trasversale fluviale rispetto al rischio di alluvione, considerando anche le mutate condizioni climatiche. Lo studente sarà in grado di identificare gli eventi pluviometrici critici, calcolare la portata fluviale associata ed eseguire una valutazione preliminare del rischio di alluvione.
Le attività principali includono:
-
Analisi statistica delle piogge
-
Definizione delle curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) per durate e tempi di ritorno pertinenti
-
Infiltrazione e produzione di deflusso su scala di bacino, assumendo diverse sequenze di pioggia, inclusa la pioggia massima annuale con tempo di ritorno di 100 anni, considerando anche l'effetto del cambiamento climatico
-
Analisi di modelli digitali di elevazione ad alta risoluzione (DEM) per la caratterizzazione delle proprietà delle sezioni trasversali fluviali
-
Calcolo dell'altezza idrica e valutazione preliminare del rischio di alluvione
Testi/Bibliografia
Teaching material, including ppt, notes and scientific articles, and videos of each lesson are available on virtuale.unibo.it
For further readings:
T. M. WALSKY, D.V. CHASE, D.A. SAVIC Water distribution modeling, 1st Edition, Heasted press, 2001.
CHIN: Water-Resources Engineering
MAYS: Water Resources Engineering, Wiley
Y.-K- TUNG, B.C. YEN, C. S. MALCHING Hydrosystems Engineering Reliability Assessment and Risk Analysis, , Mc Graw Hill, 2005
Metodi didattici
L'insegnamento prevede un mix di didattica frontale, visite tematiche e seminari di esperti. Gli studenti realizzeranno un progetto che potrà includere l'uso di fogli di calcolo, linguaggi di programmazione o software specialistici (Excel, Matlab e QGIS).
Tutte le attività saranno svolte in aula con il supporto del Docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, in particolare i concetti di base per la modellazione e il dimensionamento di sistemi idrici considerando il ciclo idrologico e le problematiche idrauliche connesse. Interazione e collaborazione, con discussione dei progetti realizzati.
La consegna del progetto è prevista una settimana prima della data nella quale si intende sostenere l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi di riferimento, sono a disposizione le presentazioni o dispense relative agli argomenti trattati duranti il corso, pubblicate nella piattaforma Virtuale dell'Università di Bologna (virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Bragalli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.