B8223 - CAMPAGNE INFORMATIVE E MOBILITAZIONI SOCIALI NELL'ERA DIGITALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alice Mattoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 6766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a sviluppare una conoscenza approfondita del modo in cui mobilitazioni sociali e campagne informative si sviluppano in contesti altamente digitalizzati, caratterizzati da una crescente dataficazione e dalla rapida diffusione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale generativa. Alla fine del corso, coloro che vi parteciperanno saranno in grado di: (1) descrivere e discutere i principali concetti e i diversi approcci teorici relativi all’uso delle tecnologie e dei media digitali nel contesto di mobilitazioni sociali e campagne informative; (2) identificare e analizzare le opportunità e le sfide che l’utilizzo di tecnologie e media digitali comporta per l’organizzazione, l’implementazione e il mantenimento di mobilitazioni sociali e campagne informative; (3) valutare e spiegare casi specifici di mobilitazioni sociali e campagne informative basate sull’utilizzo di tecnologie e media digitali nel nostro paese e in altre parti del mondo.

Contenuti

Il corso presenta e discute alcuni aspetti chiave per comprendere il contesto in cui si sviluppano mobilitazioni sociali e campagne informative, prendendo anche in considerazione alcune caratteristiche importanti degli attori sociali che le organizzano e vi partecipano. Dopo avere preso in esame questi aspetti base, il corso approfondisce la relazione tra media, mobilitazioni sociali e campagne informative. Fa questo andando a discutere anche alcune forme di attivismo che fanno ampio uso di media e tecnologie digitali. Il corso si conclude con alcune lezioni dedicate al modo in cui diverse forme di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per sostenere mobilitazioni sociali e campagne informative, discutendo anche le sfide che questo comporta. Di seguito sono elencati i temi affrontati dal corso, settimana per settimana.

SETTIMANA 1
Giorno 1: Introduzione al corso  
Giorno 2: Definzione di mobilitazioni sociali e campagne informative

SETTIMANA 2
Giorno 1: Opportunità politiche
Giorno 2: Opportunità discorsive

SETTIMANA 3
Giorno 1: Risorse
Giorno 2: Strutture organizzative

SETTIMANA 4
Giorno 1: Identità collettive
Giorno 2: Cornici interpretative

SETTIMANA 5
Giorno 1: mobilitazioni sociali e campagne informative transnazionali
Giorno 2: Conseguenze di mobilitazioni sociali e campagne informative

SETTIMANA 6
Giorno 1: Media mainstream
Giorno 2: Media alternativi

SETTIMANA 7
Giorno 1: Media sociali
Giorno 2: Azione connettiva

SETTIMANA 8
Giorno 1: Attivismo Analitico
Giorno 2: Data Attivismo

SETTIMANA 9
Giorno 1: Video-Attivismo
Giorno 2: Giornalismo e Attivismo

SETTIMANA 10
Giorno 1: Intelligenza Artificiale, Parte I
Giorno 2: Intelligenza Artificiale, Parte II

Testi/Bibliografia

I testi per chi frequenta il corso sono i seguenti

Deseriis, M. (2024). Piattaforme e partecipazione politica. Mondadori Università.

Pilati, K. (2018). Movimenti sociali e azioni di protesta. Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi di studio, discussioni in classe, lavori individuali o di gruppo in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi frequenta il corso

L'apprendimento sarà valutato un esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e degli appunti presi durante le lezioni frontali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi non frequenta il corso

Chi non frequenta il corso dovrà contattare la docente con il dovuto anticipo per definire un progamma specifico.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, Contenuti Multimediali, Piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Mattoni