B8223 - CAMPAGNE INFORMATIVE E MOBILITAZIONI SOCIALI NELL'ERA DIGITALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alice Mattoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 6766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a sviluppare una conoscenza approfondita del modo in cui mobilitazioni sociali e campagne informative si sviluppano in contesti altamente digitalizzati, caratterizzati da una crescente dataficazione e dalla rapida diffusione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale generativa. Alla fine del corso, coloro che vi parteciperanno saranno in grado di: (1) descrivere e discutere i principali concetti e i diversi approcci teorici relativi all’uso delle tecnologie e dei media digitali nel contesto di mobilitazioni sociali e campagne informative; (2) identificare e analizzare le opportunità e le sfide che l’utilizzo di tecnologie e media digitali comporta per l’organizzazione, l’implementazione e il mantenimento di mobilitazioni sociali e campagne informative; (3) valutare e spiegare casi specifici di mobilitazioni sociali e campagne informative basate sull’utilizzo di tecnologie e media digitali nel nostro paese e in altre parti del mondo.

Contenuti

Il corso è diviso in tre parti. La prima parte presenta e discute alcuni aspetti chiave per comprendere il contesto in cui si sviluppano mobilitazioni sociali e campagne informative, prendendo anche in considerazione alcune caratteristiche importanti degli attori sociali che le organizzano e vi partecipano. La seconda parte prende in esame diversi tipi di media e tecnologie digitali e il modo in cui vengono usati per sostenere mobilitazioni sociali e campagne informative, andando a discutere anche alcune nuove forme, emergenti, di attivismo. In questa parte del corso, inoltre, sarà approfondita la relazione tra giornalismo e attivismo alla luce dei processi di digitalizzazione sviluppatisi negli ultimi decenni. Infine, durante la terza parte verranno presentati e discussi i lavoro di gruppo che chi partecipa al corso come frequentante avrà sviluppato durante le dieci settimane del corso.Di seguito sono elencati gli argomenti affrontati ogni settimana, con relativa lista di letture obbligatorie e consigliate

PARTE 1 - TEORIE E CONCETTI BASE NELLO STUDIO DI CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI

SETTIMANA 1
Giorno 1: Introduzione al corso e formazione dei gruppi di lavoro
Giorno 2: Alcune definizioni di base su campagne politiche e mobilitazioni sociali

SETTIMANA 2
Giorno 1: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità politiche
Giorno 2: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità discorsive

SETTIMANA 3
Giorno 1: Risorse e strutture organizzative di campagne politiche e mobilitazioni sociali
Giorno 2: Campagne politiche, mobilitazioni sociali e cornici interpretative

PARTE 2 - MEDIA E TECNOLOGIE DIGITALI IN CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI

SETTIMANA 4
Giorno 1: Media Sociali, Piattaforme Digitali e Attivismo
Giorno 2: La Logica dell'Azione Connettiva

SETTIMANA 5
Giorno 1: Attivismo coi/su Big e Small Data
Giorno 2: Attivismo informativo e Piattaforme Digitali

SETTIMANA 6
Giorno 1: Attivismo Analitico e Big Data
Giorno 2: Giornalismo Cittadino aka Citizen Journalism

SETTIMANA 7
Giorno 1: Data Journalism tra Giornalismo e Attivismo
Giorno 2: Video-Attivismo e Giornalismo

PARTE 3 - ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI

SETTIMANA 8
Giorno 1: Algoritmi e Intelligenza Artificiale Generativa
Giorno 2: Visibilità Algoritmica e Realtà Aumentata

SETTIMANA 9
Giorno 1: Intelligenza Artificiale Generativa e Mobilitazioni Politiche
Giorno 2: Democrazie e Intelligenza Artificiale Generativa

SETTIMANA 10
Giorno 1: Presentazioni in Aula
Giorno 2: Presentazioni in Aula

Testi/Bibliografia

Letture per chi frequenta il corso con regolarità

Le letture obbligatorie sono elencate più sotto, insieme a una serie di letture consigliate, per ogni settimana del corso. Le letture obbligatorie saranno rese disponibili nella piattaforma Virtuale e potranno cambiare a seconda delle esigenze del corso e di nuove pubblicazioni disponibili al momento dell'inizio del corso.

Tutte queste letture devono essere lette, comprese e studiate entro la fine del corso e in preparazione all'esame finale.

E' considerata persona che partecipa al corso quella persona che è presente ad almeno il 75 % delle lezioni. Le presenze verranno prese in classe ogni giorno a partire dalla seconda settimana di lezione.

Letture per chi non frequenta il corso con regolarità

Chi non frequenta il corso con regolarità deve leggere, comprendere e studiare:

- tutte le letture obbligatorie elencate di seguito

- altri tre testi da concordare con la docente con largo anticipo in vista dell'esame finale

Lista delle Letture - Settimana 1

Obbligatorie

Diani, Mario. 2008. “Modelli Di Azione Collettiva : Quale Specificità per i Movimenti Sociali?” Partecipazione e Conflitto, 43–66.


Consigliate

della Porta, Donatella and Mario Diani (2020) Social Movements: An Introduction, Wiley-Blackwell - CHAPTER 1, pp. 17-102


Tilly, C. (1999). "From Interactions to Outcomes in Social Movements", in Giugni, M., McAdam D., & Tilly C. (eds) How Social Movements Matter, University of Minnesota Press: Minneapolis, pp.253-270

Lista delle Letture - Settimana 2

Obbligatorie

Kriesi, Hanspeter. 1993. “Sviluppo Organizzativo Dei Nuovi Movimenti Sociali e Contesto Politico.” Italian Political Science Review / Rivista Italiana Di Scienza Politica 23 (1): 67–117.
della Porta, Donatella and Mario Diani. 2006. Social Movements : An Introduction. Vol. Second Edtion. Oxford ; Malden, Mass.: Blackwell. CAPITOLO 8

Consigliate

Koopmans, Ruud. 2004. “Movements and Media: Selection Processes and Evolutionary Dynamics in the Public Sphere.” Theory and Society 33 (3/4): 367–91.


Lista delle Letture - Settimana 3

Obbligatorie

della Porta, Donatella and Mario Diani (2006) Social Movements: An Introduction, Wiley-Blackwell - CHAPTER 6

della Porta, Donatella and Mario Diani (2006) Social Movements: An Introduction, Wiley-Blackwell - CHAPTER 3

Consigliate

Snow, David A., E. Burke Rochford, Steven K. Worden, and Robert D. Benford. 1986. “Frame Alignment Processes, Micromobilization, and Movement Participation.” American Sociological Review 51 (4): 464–81.

Benford, Robert D., and David A. Snow. 2000. “Framing Processes and Social Movements: An Overview and Assessment.” Annual Review of Sociology 26: 611–39.


Edwards, Bob, and John D. McCarthy. 2006. “Resources and Social Movement Mobilization.” In The Blackwell Companion to Social Movements, edited by David A. Snow, Sarah A. Soule, and Hanspeter Kriesi, 116–52. Oxford, UK: Blackwell Publishing.

Lista delle Letture - Settimana 4

Obbligatorie

Bennett, W. L., & Segerberg, A. (2012). The logic of connective action. Digital media and the personalization of contentious politics. Information, Communication & Society, 1–30. https://doi.org/10.1080/1369118X.2012.670661

Kavada, A., Askanius, T., Kaun, A., Mattoni, A., & Uldam, J. (n.d.). ‪Tying up Goliath. Activist strategies for confronting and harnessing digital power‬. In State of Power 2023-Digital Power, 2023‬.

Consigliate

Tufekci, Z. (2017). Twitter and Tear Gas: The Power and Fragility of Networked Protest. Yale University Press.


van Dijck, José and Poell, Thomas, Understanding Social Media Logic (August 12, 2013). Media and Communication, Vol. 1, Issue 1, pp. 2-14, 2013

Lista delle Letture - Settimana 5

Obbligatorie

Fubini, A. (2023) ‘More than just shifting boundaries. Informative activism from a comparative perspective’, Problemi dell’informazione

Beraldo, Davide, and Stefania Milan. 2019. "From Data Politics to the Contentious Politics of Data." Big Data & Society 6 (2): 2053951719885967.

Consigliate

Odilla, F. and Mattoni, A. (2023) ‘Unveiling the layers of data activism: The organising of civic innovation to fight corruption in Brazil’, Big Data & Society, 10(2), p. 20539517231190078.

Chenou, J.-M. and Cepeda-Másmela, C. (2019) ‘#NiUnaMenos: Data Activism From the Global South’, Television & New Media, p. 1527476419828995

Lista delle Letture - Settimana 6

Obbligatorie

Karpf, D. (2018). Analytic Activism and Its Limitations. Social Media + Society, 4(1), 2056305117750718.

Kern, T., & Nam, S. (2009). The Making of a Social Movement: Citizen Journalism in South Korea. Current Sociology, 57(5), 637–660.

Consigliate

Christian, B. (2012). Test Everything: Notes on the A/B Revolution. Wired.

Couldry, N. and Mejias, U.A. (2019) The Costs of Connection: How Data is Colonizing Human Life and Appropriating it for Capitalism. Stanford University Press.


Lupton, D. (2019) Data Selves: More-than-Human Perspectives. 1st edition. Cambrdige: Polity.


Karpf, D. (2017) Analytic Activism: Digital Listening and the New Political Strategy. Oxford University Press.


Zuboff, S. (2019) The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. 1st edition. New York: PublicAffairs.

Lista delle Letture - Settimana 7

Obbligatorie

Gray, J., & Bounegru, L. (2019). What a difference a dataset makes? Data journalism and/as data activism. In Data in Society (pp. 365–374). Policy Press.

Ristovska, S. (2021). Seeing Human Rights: Video Activism as a Proxy Profession. The MIT Press. CHAPTER 5

Consigliate

Elega, A. A., de-Lima-Santos, M.-F., & Mesquita, L. (2024). Geojournalism, data journalism and crowdsourcing: The case of Eco-Nai+ in Nigeria. Journalism, 25(7), 1538–1558.

de-Lima-Santos, M.-F., & Mesquita, L. (2023). Data Journalism in favela: Made by, for, and about Forgotten and Marginalized Communities. Journalism Practice, 17(1), 108–126.

Mar, C., & Kissane, E. (2016). The People and the Technology Behind the Panama Papers. Global Investigative Journalist Network.

Higgins, E. (2021). We Are Bellingcat: Global Crime, Online Sleuths, and the Bold Future of News (2nd prt. edition). Bloomsbury Publishing

Romeo, F. (2025). Forensic Architecture and the Aesthetics of Post-Human Testimony. Digital Journalism, 13(1), 97–114.

Lista delle Letture - Settimana 8

Letture Obbligatorie

Treré, E., & Bonini, T. (2022). Amplification, evasion, hijacking: Algorithms as repertoire for social movements and the struggle for visibility. Social Movement Studies, 0(0), 1-17.

Silva, R. M. L., Principe Cruz, E., Rosner, D. K., Kelly, D., Monroy-Hernández, A., & Liu, F. (2022). Understanding AR Activism: An Interview Study with Creators of Augmented Reality Experiences for Social Change. Proceedings of the 2022 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems, 1-15.

Letture Consigliate

Bender, E. M., Gebru, T., McMillan-Major, A., & Shmitchell, S. (2021). On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big? 🦜. Proceedings of the 2021 ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency, 610–623. https://doi.org/10.1145/3442188.3445922


Etter, M. and Albu, O.B. (2021) ‘Activists in the dark: Social media algorithms and collective action in two social movement organizations’, Organization, 28(1), pp. 68–91.

Milan, S. (2015) ‘When Algorithms Shape Collective Action: Social Media and the Dynamics of Cloud Protesting’, Social Media + Society, 1(2), p. 2056305115622481.

Lista delle Letture - Settimana 9

Letture Obbligatorie

Kreps, S., & Kriner, D. (2023). How AI Threatens Democracy. Journal of Democracy, 34(4), 122–131.

Ovadya, A. (2023). Reimagining Democracy for AI. Journal of Democracy, 34(4), 162–170.

Letture Consigliate

Innerarity, D. (2023). The epistemic impossibility of an artificial intelligence take-over of democracy. AI & SOCIETY.

Jungherr, A. (2023). Artificial Intelligence and Democracy: A Conceptual Framework. Social Media + Society, 9(3), 20563051231186353.



Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi di studio, discussioni in classe, lavoro di gruppo, presentazioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi frequenta il corso con regolarità

L'apprendimento sarà valutato sia attraverso il lavoro di gruppo che attraverso il lavoro individuale per comprendere quale sia il livello di conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso e la capacità di presentarli in modo coerente in forma orale (esame orale), la capacità di applicare questa conoscenza a uno scenario reale, sviluppando e presentando un caso concreto (lavoro di gruppo), la capacità di sviluppare riflessioni critiche in forma scritta sul tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel contesto di mobilitazioni sociali e campagne politiche. Più in dettaglio:

Lavoro di Gruppo

- Elaborazione della strategia comunicativa legata a una campagna politica/informativa sul tema del cambiamento climatico in Italia da presentarsi attraverso:

1) una breve presentazione orale di 15 minuti, anche con il supporto di slides e di altri materiali, durante l’ultima settimana di lezione del corso (15% del voto finale);
2) una breve relazione scritta di 3-5 pagine da consegnare il giorno della presentazione orale (15% del voto finale).

La strategia comunicativa dovrà essere sviluppata anche con l’aiuto di strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) e potrà includere, come elementi della strategia comunicativa stessa, anche uno o più strumenti che si basano sulla GenAI

Nota bene: istruzioni dettagliate su lavoro di gruppo, presentazione in classe e relazione scritta verranno date a inizio corso, durante la prima settimana, e durante il corso. I voti ricevuti per questa modalità di verifica dell’apprendimento tramite il lavoro di gruppo saranno i medesimi per ogni componente del gruppo. Non saranno fatte eccezioni e sta ai partecipanti al gruppo organizzare al meglio il proprio lavoro, distribuendolo equamente tra tutti.

Lavoro individuale

- Breve elaborato scritto (minimo 2,000 - massimo 3,000 parole) che riflette, in modo critico e anche a partire da quanto imparato durante il corso e attraverso le letture, sull’utilizzo della GenAI nell’ambito del lavoro di gruppo e, anche, più in generale sulle opportunità e le sfide che questa comporta per le organizzazioni che organizzano campagne politiche e mobilitazioni sociali (20% del voto finale)
- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e di tutte le lezioni frontali (50% del voto finale)


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi non frequenta il corso con regolarità

L'apprendimento sarà valutato attraverso le seguenti modalità:

- Tesina finale (6,000-7,000 parole, bibliografia esclusa) che discute uno dei temi affrontati durante il corso attraverso la comparazione di due studi di caso, da concordarsi con largo anticipo con la docente (50% del voto finale)
- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e su tre libri di testo aggiuntivi, uno in italiano e gli altri in inglese, che verranno comunicati dalla docente sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso (50% del voto finale).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, Contenuti Multimediali, Piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Mattoni