B8127 - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisa Magnani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito una conoscenza teorica dei principali concetti spaziali e geografici - quali il territorio, l’ambiente e il paesaggio - e dei modelli di analisi geografici – sia quelli tradizionali sia quelli più innovativi - che sapranno applicare in un ambiente interdisciplinare al fine di contribuire a produrre uno studio critico dei processi territoriali e delle complesse dinamiche socio-demografiche e culturali che concorrono all'organizzazione e alla gestione dello spazio geografico alle diverse scale, in un contesto globale.

Contenuti

Il corso offre agli studenti del primo anno della Magistrale in Geografia e Processi Territoriali una panoramica introduttiva ai temi della Geografia umana, volta a fornire le basi teoriche e metodologiche della disciplina al fine di affrontare tutti gli altri insegnamenti del percorso di studi.

Il corso mira a fornire una buona conoscenza della storia del pensiero geografico dall’Illuminismo ai giorni nostri e dei concetti fondamentali della geografia, oltre ad alcuni approfondimenti sugli ambiti in cui si declina lo studio della geografia (città, ambiente e sviluppo, cultura, mobilità, ecc).

Testi/Bibliografia

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  1. Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia, CEDAM, 2022.
  2. Un libro a scelta tra quelli indicati di seguito:
  • Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo, Bologna, Il Mulino, 2015.
  • Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2016.
  • Jakob M., Il paesaggio, Il Mulino, Bologna 2009.

STUDENTI FREQUENTANTI

  1. Studio delle slides mostrate a lezione e degli appunti
  2. Partecipazione alle attività didattiche in classe che prevederanno la lettura, presentazione e discussione di alcuni capitolo del testo: Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia, CEDAM, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da presentazioni power point (messe a disposizione degli studenti tra i materiali didattici), che si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti in attività didattiche informali e di gruppo, e lezioni dialogate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti devono seguire il programma specifico presentato nella corso della prima lezione e descritto nel power point di presentazione del corso.

Il materiale da studiare sarà integrato dalla partecipazione alle attività didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L'esame comporta la partecipazione a un'attività da svolgersi in gruppo durante le lezioni e una prova orale che si terrà presso la sede di Geografia. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, aprile e maggio/giugno.

Gli studenti frequentanti saranno considerati tali solo alla sessione estiva successiva allo svolgimento delle lezioni.

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso i lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe.

La valutazione terrà conto anche delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma qui presentato e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L'esame consiste in una prova scritta a cui gli studenti dovranno iscriversi tramite AlmaEsami.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, aprile e maggio/giugno.

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione terrà conto anche delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni power point utilizzate durante le lezioni frontali e quelle presentate dagli studenti durante le attività in classe verranno messe a disposizione tra i materiali didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Magnani

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.