- Docente: Nicoletta Celli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti/le studentesse possiedono conoscenze approfondite sulla matrice storico-culturale e sui principali testi, dottrine e pratiche delle tradizioni religiose in Asia orientale e sudorientale. Conoscono la storia degli studi e sanno orientarsi nel dibattito storiografico relativo ai principali temi, problemi e metodi della ricerca applicata a contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso. Sono capaci di esporre efficacemente le loro conoscenze in forma orale e/o scritta con la terminologia appropriata e in riferimento alla bibliografia specialistica. Sanno utilizzare i registri di comunicazione adeguati a contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso tenendo conto dei destinatari cui si rivolgono e promuovendo criticamente il valore delle differenze religiose.
Contenuti
Il corso si propone di presentare alcuni aspetti rilevanti della religiosità hindu-buddhista che permeano la cultura, l’arte e l’architettura del subcontinente indiano e di seguirne la diffusione e gli sviluppi nel Sudest Asiatico, con particolare attenzione alla permeabilità tra le due tradizioni religiose, alla loro coesistenza e alle differenti funzioni esercitate all’interno delle società dell’Asia meridionale e sudorientale nel periodo antico.
Nella prima parte il corso offrirà una prospettiva panoramica dello sviluppo storico delle tradizioni induista e buddhista esaminandone in particolare la cosmologia, l’interazione con le figure della religiosità popolare, le divinità principali del pantehon hindu, le figure di riferimento del buddhismo e le pratiche rituali. La seconda parte sarà invece dedicata alla storia della diffusione e della formazione dei centri di cultura hindu-buddhista nel Sudest asiatico con particolare riferimento alle aree dell’odierna Birmania, Thailandia, Cambogia e Vietnam.
Il programma comprenderà una lezione introduttiva sui metodi e sulla pratica della disciplina e si concluderà con una lezione dedicata al riepilogo dei temi e problemi più rilevanti trattati durante il corso con una esercitazione di preparazione all'esame. Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile sulla piattaforma 'Virtuale'.
Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 10 novembre 2025.
Testi/Bibliografia
PROGRAMMA FREQUENTANTI
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
1. Upinder Singh, A History of Ancient and Early Medieval India, Upper Saddle River, Pearson, 2009, capitoli 1, 6-10 (il dettaglio delle parti dei singoli capitoli sarà indicato nella bibliografia specifica presente su Virtuale)
2. John N. Miksic and Geok Yian Goh, Ancient Southeast Asia, London & New York, Routledge, 2017, capitoli 1, 4-6 (il dettaglio delle parti dei singoli capitoli sarà indicato nella bibliografia specifica presente su Virtuale).
3. Materiale didattico: I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni in PDF e dalle articoli e schede integrative. Tutti questi materiali saranno caricati sulla piattaforma ‘Virtuale’ all'inizio di ogni settimana di lezione e riguarderanno le tre lezioni settimanali.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
1. Upinder Singh, A History of Ancient and Early Medieval India, capitoli 1, 6-10
2. John N. Miksic and Geok Yian Goh, Ancient Southeast Asia, Routledge, 2017, capitoli 1, 4-6 .
3. Materiale didattico: I materiali didattici sono costituiti dalle sintesi delle lezioni in PDF e dalle articoli e schede integrative. Tutti questi materiali saranno caricati sulla piattaforma ‘Virtuale’ all'inizio di ogni settimana di lezione e riguarderanno le tre lezioni settimanali.
Letture consigliate a frequentanti e non
Agli studenti che non hanno familiarità con la storia e la cultura dell’India e, in generale, per una miglior comprensione degli argomenti trattati a lezione, si consiglia la lettura dei capitoli relativi alle epoche prese in considerazione di uno dei seguenti manuali di storia e la consultazione dei dizionari indicati:
· S. Wolpert, Storia dell’India, Milano, Bompiani, 1985 [Ia ed.].
· J. Keay, Storia dell’India, Roma, Newton & Compton, 2001 [I ed.].
· G. Boccali – C. Pieruccini, Induismo–I Dizionari delle Religioni, Milano, Electa, 2008.
· N. Celli, Buddhismo–I Dizionari delle Religioni, Milano, Electa, 2006.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “TRADIZIONI RELIGIOSE IN ASIA ORIENTALE E SUDORIENTALE (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [B8041 - INTRODUZIONE ALLE RELIGIONI DELL'ASIA ORIENTALE E SUDORIENTALE (1) (LM) e B8042 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA IN ASIA ORIENTALE E SUDORIENTALE (1) (LM)].
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente che si preparerà sulla bibliografia d'esame e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati (riepilogati nei materiali didattici) e con i testi letti e commentati durante le lezioni.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
* Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione del corso è in parte dedicata all'esemplificazione della prova d'esame.
Gli appelli d'esame sono 6 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:
‐ 2 tra settembre e dicembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 2 tra maggio e inizio luglio
*****
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma 'Virtuale' e sarà parte del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Celli