10004 - DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 6799)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è fare ottenere allo studente una completa preparazione sul diritto italiano delle società, con particolare approfondimento della disciplina delle società di capitali, e del loro ruolo all'interno del diritto dell'impresa. Al termine del corso lo studente è in grado di: - prestare attività di consulenza nel campo commerciale a società ed enti pubblici e privati; - individuare e selezionare le varie forme di strutture associative per lo svolgimento di attività economiche; - utilizzare i vari strumenti che il diritto delle società offre per l'ottimizzazione dei risultati imprenditoriali.

Contenuti

La nozione di società e i principi generali;

Le società di capitali:

-società per azioni: caratteri genereali, struttura finanziaria e organizzativa;

- I gruppi di società;

- La società a responsabilità limitata;

-- s.r.l. semplificate;

-- s.r.l. a capitale marginale;

--s.r.l. start up innovative; pmi innovative; s.r.l. PMI;

- La società in accomandita per azioni;

- Operazioni straordinarie;

- Le società cooperative;

- Crowdfunding;

- approfondimento impatto ESG sugli assetti organizzativi;

- L'insegnamento verrà svolto tenendo conto dell'attuale disciplina societaria come modificata dal codice della crisi e dell'insolvenza, evidenziando le principali modifiche apportate al codice civile dalla nuova disciplina.

 

Testi/Bibliografia

testi obbligatori:

Diritto commerciale. Volume III, Diritto delle società, ed. 2024, a cura di M. Cian, Giappichelli, Torino, pagg. 1-53; pagg. 175 - 960

nel corso delle lezioni verranno indicate le parti del testo che non richiedono uno studio approfondito.

codice civile aggiornato;

un ulteriore testo di approfondimento verrà comunicato entro il primo giorno di lezione, e i relativi cui riferimenti saranno pubblicati sul portale docente.

 

materiale di supporto ulteriore messo a disposizione:

nel corso delle lezioni verranno messe a disposizione dispense e schemi ad integrazione del testo, che tengono conto delle principali novità legislative. 

Il materiale integrativo e gli aggiornamenti legislativi saranno resi disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/, con accesso libero per gli studenti Unibo.

 

Metodi didattici

lezione frontale in aula.

lunedi ore 13-16 aula 1 sede

giovedì ore 13- 16 aula 3 sede

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l'esame di profitto è svolto in forma orale, in presenza, salvo casi eccezionali.

non è ammesso l'uso del codice, dispense, o altro materiale in sede di esame, con l'eccezione degli studenti con disabilità ove richiesto. 

l'iscrizione all'esame avviene on line mediante iscrizione a alma esami;

la frequenza al corso è utile per una miglior comprensione ed esposizione degli argomenti trattati, nonchè per un corretto utilizzo del codice civile.

graduazione del voto:

18-19: preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Espressione in linguaggio complessivamente corretto

20-24: preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive. Espressione in linguaggio corretto.

25-29: preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica della materia.

30 e 30L: preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento. Piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizioni degli studenti dispense e schemi integrativi del testo che tengono conto delle principali novità legislative, in particolare quelle apportate dal d. lgs. 14/2019, nonchè dalle direttive comunitarie.

Il materiale integrativo e gli aggiornamenti legislativi saranno resi disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/, con accesso libero per gli studenti Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Ginevra Paolucci