00385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (D-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonino Rotolo
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 6827)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso, lo studente: - è in grado di comprendere le questioni filosofiche fondamentali sollevate dal diritto e il loro significato; - conosce le concezioni filosofico-giuridiche nel loro sviluppo storico, dalle origini alle prospettive contemporanee, e sa ricostruire come tali concezioni diano risposte a tali questioni; - sa valutare criticamente vantaggi e limiti teorici delle diverse concezioni; - possiede nozioni basilari di teoria giuridica e di teoria dell'interpretazione giuridica.

Contenuti

Introduzione critica e teorica allo studio dei principali concetti filosofico-giuridici con particolare riferimento a:

• Teorie della giustizia

• Norme e sistemi normativi

• Interpretazione e integrazione del diritto

• Diritto e convenzioni sociali 

Testi/Bibliografia

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010.

c) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017. (Introduzione, capp. 1 e 2)

Eventuali iniziative seminariali verranno indicate nel corso delle lezioni.

 

Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza (in debito di esame), quadriennale in giurisprudenza (VOD e NOD), triennale in Scienze giuridiche, laurea specialistica in Giurisprudenza (in debito di esame)

Gli studenti in debito di esame portano lo stesso programma per gli studenti dell'anno in corso. Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.

 

Studenti provenienti da altri corso di laurea (con debito formativo)

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea che devono integrare 1 CFU relativo all'esame di Filosofia del diritto devono sostenere una prova orale preparando:

G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992 (capp. 2 e 3).

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea che devono integrare 3 CFU relativi all'esame di Filosofia del diritto devono sostenere una prova orale preparandosi su una delle due opzioni seguenti:

1) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

2) G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992.

 

Erasmus Students

One of the following options:

1) Option 1

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.

b) M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010.

c) A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

 

2) Option 2

a) A.A.V.V., Argomenti di teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016. 

b) M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010

and one of the following books:

- C.S. Nino, Derecho, moral y política, Barcelona, Ariel 1994;

- R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg, Alber 1992;

- H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Oxford, Clarendon 1994 (chaps. 1-6 and Postscript);

- J. Coleman, The Practice of Principle, Oxford, Oxford University Press 2001 (Part Two);

- M. Troper, La théorie du droit, le droit, l'état, Paris, Presses Universitaires de France, 2001.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e la lettura e il commento dei testi di riferimento.

Eventuali seminari organizzati dalla cattedra saranno comunicati all'inizio delle lezioni.

Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online.

Le lezioni saranno tenute nel I semestre. Per l'orario e il luogo delle lezioni, gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola di Giurisprudenza.

Le slides e altro materiale usato in classe sono disponibili qui.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste in una prova scritta di 1 ora e 30 minuti composta da 3 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Ogni quesito consente di ottenere da 0 ad un massimo di 10 punti che sommati contribuiscono alla formazione del voto finale. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti.

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti di base e avanzati trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare. Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina.

Il compito si svolge senza la possibilità di consultare libri, appunti, strumenti digitali, pena l'annullamento della prova.

 

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE PER GLI STUDENTI IN DEBITO DI ESAME
Le modalità sopra descritte valgono anche per gli studenti in debito di esame.

Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso. 

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili on line. 

Slide dalle lezioni su diritto e convenzionalismo scaricabili qui.


Tesi di laurea

Si consiglia agli studenti che intendono preparare una tesi nella materia di prevedere nel piano di studio i seguenti insegnamenti:

• Teoria del diritto e dell'interpretazione;

• Logica e argomentazione giuridica;

• Sociologia del diritto;

• Etica applicata

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonino Rotolo

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.