09446 - MICROECONOMIA (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6651)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della teoria microeconomica ed è in grado di partecipare al dibattito economico/politico con sufficiente precisione ed autonomia di giudizio. In particolare lo studente: conosce la teoria delle decisioni in condizioni di certezza, incertezza e di interazione strategica; comprende con sufficiente precisione il funzionamento delle varie forme di mercato ed è in grado di fornirne una valutazione in termini di efficienza; comprende il problema dei fallimenti di mercato ed i possibili rimedi.

Contenuti

1. Introduzione all’economia e principi fondamentali
2. La concorrenza perfetta e l’equilibrio di mercato
3. Surplus, efficienza ed equità nei mercati concorrenziali
4. Regolamentazione dei mercati: prezzi, quantità, salario minimo
5. Elasticità della domanda e dell’offerta
6. Il processo decisionale degli agenti economici
7. La teoria del consumatore: utilità, vincoli e curva di domanda
8. La teoria del produttore: costi, produzione e decisioni di entrata/uscita
9. Fallimenti del mercato
10. Il monopolio e il monopsonio
11. L’oligopolio e la teoria dei giochi
12. Le esternalità
13. Beni pubblici e risorse comuni

Testi/Bibliografia

Libro di testo: Krugman e Wells, Microeconomia, Zanichelli (terza edizione italiana).

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste tre prove parziali scritte, ciascuna su argomenti specifici del corso, più una prova finale. In alternativa, è possibile sostenere un esame finale scritto che verte sull'intero programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianandrea Lanzara