30950 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 1 (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valeria Zotti
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede una conoscenza fondamentale di alcuni ambiti della riflessione teorica sulle strutture della lingua francese e una padronanza di base del metalinguaggio specifico della materia. Per quanto riguarda le abilità comunicative, si punta al raggiungimento di un livello B1 secondo i parametri fissati dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Contenuti

Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.

Esercitazioni linguistiche (Grammaire et textes + Oral)

Il 1° anno è articolato in un unico corso di esercitazioni linguistiche (6 ore settimanali per ogni gruppo) per la preparazione della prova scritta (Grammaire et textes) e per la preparazione della prova di accertamento linguistico orale (Oral). Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni previste per tutto l’anno accademico (primo e secondo semestre). A queste si affiancherà il corso ufficiale (Linguistique française) tenuto dalla docente titolare, la prof.ssa Valeria Zotti, che si terrà soltanto nel 1° semestre.

Per il corso delle esercitazioni linguistiche, gli studenti saranno ripartiti in tre gruppi di livello:

GRUPPO A - Principianti (Prof.ssa Anne Detraz)

GRUPPO B - Intermedio (da definire)

GRUPPO C - Avanzati (Prof. Daniel Caddoux)

Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare le esercitazioni di Lingua e Linguistica francese 1 dovranno sostenere un test di livello costituito da 60 domande a risposta multipla che richiede 90 min per essere completato.

Il TEST DI LIVELLO si terrà lunedì 22 settembre in aula V e VI (Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5, Bologna) dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Le informazioni dettagliate e il form di prenotazione al test saranno disponibili a inizio settembre nella pagina dedicata al seguente link [https://eventi.unibo.it/placement-test-lingua-francese/] .

Al termine del test, la suddivisione degli studenti e delle studentesse per gruppi di livello verrà pubblicata sulla pagina web della Prof.ssa Valeria Zotti, docente responsabile del corso.

NB. Non è richiesto un livello minimo per poter studiare lingua e linguistica francese.

Attenzione! Gli orari di lezione delle esercitazioni linguistiche sono disponibili a questo link: https://corsi.unibo.it/laurea/LingueLetteratureStraniere/orario-lezioni

A - Grammaire et textes (A. Detraz, D. Caddoux)

Gli obiettivi formativi generali di Grammaire et textes consistono nel fornire e approfondire (dal livello principiante e intermedio al livello avanzato) le conoscenze relative alle strutture della lingua francese in modo che possa essere usata correttamente in diverse situazioni comunicative. Ogni documento proposto in classe, oltre a presentare spunti di riflessione utili all'acquisizione di capacità di comprensione / produzione orali e scritte, permette di esaminare in modo progressivo le caratteristiche morfo-sintattiche della lingua francese e di potenziare l'uso ragionato delle regole di sintassi, di ortografia e del lessico. Nel corso delle esercitazioni saranno evidenziati gli aspetti più rilevanti di questo apprendimento per uno studente italofono, ricorrendo in alcuni casi a un approccio contrastivo.

B - Oral (A. Detraz, D. Caddoux)

La preparazione alla prova di accertamento linguistico Oral è volta a fornire gli strumenti per il raggiungimento di una autonomia linguistica nella comprensione e produzione della lingua orale, attraverso documenti audiovisivi e iconografici autentici o semi-autentici. L'esercitazione intende migliorare la capacità di comprensione e ascolto attraverso il riconoscimento di nuove strutture grammaticali e di campi semantici, nonché del contenuto del messaggio centrale presente nei documenti multimediali proposti. La produzione orale verrà esercitata attraverso dibattiti e discussioni guidate in classe su argomenti inerenti ai testi e/o documenti audiovisivi e iconografici proposti. L’acquisizione di queste competenze sarà accompagnata dalla verifica del controllo, della padronanza e della capacità di applicare adeguatamente le regole della sintassi, della fonetica e del lessico della lingua francese.

Per maggiori dettagli, v. la pagina web dei docenti: Daniel Caddoux e Anne Detraz.

Corso ufficiale (Linguistique française)

C – Cours officiel (Valeria Zotti)

Il corso ufficiale intende introdurre i fondamenti della linguistica francese e delle sue principali branche (fonetica e fonologia, semantica e lessicologia), attraverso una riflessione sulla particolarità culturale del panorama francese in ambito linguistico e una pratica ponderata delle principali risorse lessicografiche su supporto elettronico.

Nella prima parte del corso, verranno presentate le nozioni fondamentali di alcune branche della linguistica, concentrandosi sullo studio approfondito della fonetica e fonologia della lingua francese. Il testo di riferimento per lo studio della pronuncia francese, condotto anche in ottica contrastiva italiano-francese, è L'oeil écoute. Méthode de prononciation du français, di J. Podeur (Liguori, 2005), disponibile in e-book sul sito dell'editore.

I concetti esaminati relativi alla fonetica e ortografia francese, alla formazione del lessico e alla semantica saranno applicati allo studio di dizionari di lingua (Le Petit Robert, Dictionnaire de l'Académie française, Trésor de la Langue Française informatisé) ed enciclopedici (Le Petit Larousse), in quanto specchio dell’evoluzione della lingua e della cultura francese e veicoli per introdurre una riflessione sul ruolo nazionale e internazionale della lingua francese oggi.

Il corso ufficiale, tenuto dalla prof.ssa Valeria Zotti, si svolgerà soltanto nel 1° semestre.

Per il corso ufficiale (Linguistique française), gli studenti saranno ripartiti in due gruppi:

GRUPPO A [avanzati]: lezioni in lingua francese (3 unità settimanali di 2 ore)

GRUPPO B [principianti e falsi principianti]: lezioni in lingua italiana (3 unità settimanali di 2 ore)

***

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."

Testi/Bibliografia

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

Bibliografia di riferimento per tutti i livelli:

  • BIDAUD Françoise, Grammaire française pour italophones, ed. UTET (+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)

  • Agli studenti e alle studentesse principianti assoluti, si suggerisce di acquisire in autonomia il lessico di base attraverso il percorso online “Première classe”, elaborato da TV5Monde, in collaborazione con la Fédération Wallonie-Bruxelles International, l’Université Paris 8 et l’Université Catholique de Louvain, a partire dal livello A1 del Quadro Comune di Riferimento : https://apprendre.tv5monde.com/fr/exercices/premiere-classe [http:]

Bibliografia consigliata per il livello principianti e intermedio (un volume a scelta):

  • PARODI Lidia, VALLACCO Marina, Grammathèque, ed. CIDEB (+ Grammathèque exercices + Corrigés, ed. CIDEB)

  • DE GENNARO Enrico, Grammaire par étapes, Torino, ed. Il Capitello.

Altri supporti di esercitazione:

  • Grammaire 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education ( + Grammaire 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

  • Conjugaison: 350 exercices, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education ( + Conjugaison: 350 exercices, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

  • Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau débutant, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

  • Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education ( + Vocabulaire illustré, 350 exercices niveau moyen, Corrigés, coll. Exerçons-nous, éd. Hachette Education)

CORSO UFFICIALE (Prof.ssa Valeria Zotti)

  • J. Podeur, L'oeil écoute. Méthode de prononciation du français, Liguori, 2005 [e-book].

  • Les linguistes atterrés, Le français va très bien, merci, Paris, Gallimard, coll. "Tract", 2023, 64 pages. Tract des linguistes [https://www.tract-linguistes.org/]

  • V. Zotti, I dizionari in Francia e in Italia: due tradizioni a confronto al servizio dell'apprendimento linguistico, in: Lessicologia e lessicografia francese e inglese oggi, Fasano - Parigi, Schena - Alain Baudry et Cie, 2009, pp. 137-153.

Una dispensa integrativa sarà resa disponibile sulla piattaforma VIRTUALE.

Metodi didattici

Esercitazioni

Le esercitazioni si terranno durante tutto l'anno e serviranno a preparare alle prove parziali dell'esame e/o all'esame finale che dovrà essere sostenuto dopo la fine delle lezioni frontali e delle esercitazioni (a partire dalla sessione estiva – 1° sessione: maggio/giugno; 2° sessione: agosto/settembre; 3° sessione: gennaio/febbraio).

- Grammaire et textes per la preparazione allo scritto (A. Detraz / D. Caddoux)

- Oral per la preparazione dell'orale (A. Detraz / D. Caddoux)

Corso ufficiale

Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire soltanto nel 1° semestre le lezioni relative al CORSO UFFICIALE (Docente: prof.ssa Valeria ZOTTI per il gruppo A – avanzati, e per il gruppo B - principianti e falsi principianti).

Tutorato

E' attivo un tutorato di supporto allo studio della lingua francese per il corso di Lingua e Linguistica Francese. La tutor riceverà studenti e studentesse che hanno necessità di ripetere o approfondire contenuti dei corsi seguiti al primo anno sia per quanto riguarda il corso ufficiale che le esercitazioni linguistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 1, si dovrà sostenere:

  • un'unica prova scritta di Grammaire et textes (durante le tre sessioni: 1 appello scritto per ogni sessione)
  • una prova di accertamento linguistico Oral (durante le tre sessioni: 1 appello orale per ogni sessione)
  • una prova scritta legata al corso ufficiale (2 appelli per ogni sessione, complessivamente 6 appelli in un anno accademico

Attenzione: Ogni prova parziale superata resta valida per 4 sessioni (inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova), ovvero per un anno solare. Es. Se si supera la parte scritta di Grammaire e textes nella prima sessione di maggio, lo studente/la studentessa dovrà completare le due parti mancanti (orale + corso ufficiale) e verbalizzare il voto complessivo dell’esame entro la sessione di maggio dell’a. a. successivo. In caso contrario, dovrà sostenere nuovamente il parziale.

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

A) Prova/valutazione scritta:

Valutazione in itinere (contrôle continu):

  • N. 1/2prova scritta (1h30 : esercizi di grammatica progressiva): dicembre

  • N. 2/2 prova scritta (1h30: étude de texte, compréhension, exploitation lexicale et grammaticale): maggio

Durante le prove scritte in itinere, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.

Se lo/a studente/ssa non ottiene la sufficienza (18/30) alla prova 1/2 (dicembre), non potrà partecipare alla prova 2/2 (maggio) e si presenterà al 1^ appello ufficiale utile.

Affinché il voto finale (media matematica del voto prova 1/2 e 2/2) venga convalidato, lo/a studente.ssa dovrà ottenere la sufficienza (18/30) alla prova 2/2 (maggio).

Se lo/a studente.ssa non è soddisfatto/a del voto finale del contrôle continu, lo potrà rifiutare ; in tal caso, si dovrà presentare al 1^ appello ufficiale utile (rinunciando definitivamente al voto finale del contrôle continu)

Valutazione finale (appello ufficiale):

  • N. 1/1 prova scritta finale (3h: étude de texte: compréhension, exploitation lexicale et grammaticale 30/30): appello ufficiale di maggio, o settembre/gennaio successivo (per maggiori dettagli nella valutazione, vedi copia prova d'esame su Virtuale)

Durante la prova scritta finale, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.

B) Prova/valutazione orale:

  • in seguito alla prova scritta di cui al punto A, lo/a studente/ssa viene ammesso/a (con un voto uguale o superiore a 18/30) alla prova orale finale: analisi da parte dello/a studente/ssa di un testo/documento studiato durante le lezioni.

il voto tiene conto:

  • della capacità di comprendere e restituire i punti chiave dei documenti audiovisivi, iconografici/testi letti/osservati ed approfonditi in classe;
  • della capacità di comunicare/argomentare (in modo chiaro e rispettoso delle regole della grammatica e della pronuncia) quanto letto, ascoltato e visto;
  • della capacità di presentare, classificare, commentare/confrontare le informazioni presenti nel testo/documento nonché di assumere una posizione critica.

CORSO UFFICIALE (Linguistica - V. Zotti)

L'esame relativo al corso ufficiale avverrà tramite test scritto finale, a risposta chiusa e aperta, valutato in 30/30.

Durata della prova: 1 ora e mezza.

L'esame verterà sull'accertamento delle competenze relative agli argomenti trattati durante il corso (si veda la sezione Contenuti).

Prova in itinere: È prevista, per l’a. a. 2025/2026, la verifica dell’apprendimento attraverso una sola prova in itinere alla fine di ogni corso (gruppo A e B).

Gli appelli scritti del corso ufficiale si terranno nelle sessioni di gennaio/febbraio 2026, maggio/giugno 2026 e settembre 2026).

Attenzione: La prova scritta superata resta valida per 4 sessioni (inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova), ovvero per un anno solare, quindi fino a gennaio/febbraio 2027.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale cartaceo, audiovisivo, Power Point, risorse on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Zotti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.