00463 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisa Magnani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è capace di leggere e interpretare le dinamiche geopolitiche e geoeconomiche del mondo attuale, indivinduandone anche la forte dimensione umana e culturale; in particolare, riesce a riconoscere la stretta relazionalità fra i fenomeni micro- e macro-territoriali, sviluppando sensibilità analitica e sintetica in relazione allo spazio geografico preso in esame.

Contenuti

Il corso propone un excursus sulla geografia politica ed economica con un focus sulla mobilità, sia in chiave turistica che migratoria.

Il corso è organizzato in due moduli didattici.

Il primo modulo è suddiviso in tre parti:

  1. la prima parte introduce ai concetti chiave della geografia
  2. la seconda parte introduce ai temi legati alla geografia economica e alla globalizzazione
  3. la terza parte consiste in un approfondimento monografico sul tema della mobilità turistica.

Il secondo modulo è suddiviso in due parti:

  1. la prima parte introduce ai temi legati alla geografia politica con un focus specifico alla storia e all'evoluzione del pensiero geopolitico
  2. la seconda parte consiste in un approfondimento monografico sul tema dei confini e delle migrazioni internazionali.

Durante il corso verranno proposti ed analizzati casi empirici relativi agli argomenti trattati.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti

Minca C. (ed.), Appunti di Geografia. Wolters Kluwer, Milano, 2022.

 

Per gli studenti non frequentanti

Minca C. (ed.), Appunti di Geografia. Wolters Kluwer, Milano, 2022.

Aime M., Papotti P., L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, 2012.

Mezzadra S. E Neilson B., Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale. Il Mulino, 2014 (Capitoli da 1 a 5 inclusi).

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, attività seminariali interattive e lavori di gruppo.

Nella lezione introduttiva verranno fornite informazioni dettagliate sul programma e sulle modalità di svolgimento delle lezioni.

Verranno fornite, inoltre, indicazioni complete sulle modalità di verifica dell'apprendimento e sul materiale didattico.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza delle lezioni superiore al 75%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà realizzata attraverso una prova orale, differenziata fra studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.

Per gli studenti e le studentesse frequentanti le domande riguarderanno gli argomenti sviluppati durante il corso e i supporti bibliografici indicati e commentati durante le lezioni.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti le domande verteranno sugli argomenti trattati nei testi indicati nel programma.

La valutazione finale verterà, per tutti e tutte, su: grado di conoscenza e di approfondimento dei contenuti; capacità di espressione e di argomentazione; autonomia nell'istituire connessioni tra le diverse tematiche oggetto del corso e capacità di analisi e d'interpretazione degli argomenti studiati.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, carte geografiche, supporti audio-video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Magnani

Consulta il sito web di Lorenzo Vianelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.