81874 - DISEGNO INDUSTRIALE 1

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valentina Gianfrate
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Valentina Gianfrate (Modulo 1) Laura Succini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 6685)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo intende portare lo studente a elaborare un processo di comprensione di dinamiche, attori, temi, processi che caratterizzano la relazione tra innovazione e advanced design, in modo da orientarlo all'interno del percorso formativo intrapreso. Attraverso lezioni ex-cathedra, seminari, momenti esercitativi verranno affrontati i principali temi che caratterizzano i processi di innovazione contemporanei, nei quali innestare l’azione del design.

Contenuti

Il corso esplora l’interazione dinamica tra metodologie avanzate di design, principi di innovazione responsabile (Responsible Innovation - RI) e il loro impatto sulle transizioni sociali contemporanee. Attraverso l’analisi di studi e casi applicativi, verrà messa in luce l’importanza di un approccio al progetto legato ai contesti estremi e ai contesti di rischio. Questi principi guidano lo sviluppo di prodotti e servizi orientati alla risoluzione delle sfide attuali.

Un tema centrale del corso è il passaggio da un design funzionale e centrato sull’utente a un design basato sui valori, che pone al centro considerazioni di tipo organizzativo, sociale e ambientale. Questo cambio di paradigma promuove una visione del progetto come leva per la sostenibilità, la giustizia sociale e la costruzione di ambienti collaborativi.

Il corso propone il design come pratica collettiva che coinvolge una pluralità di attori — non solo i designer — in una prospettiva di co-progettazione orientata al bene comune. In questa ottica, si analizzeranno anche i riferimenti fondamentali dell’Agenda ONU 2030 e i principi dell’innovazione responsabile.

Attraverso l’integrazione di pratiche avanzate di design e approcci etici all’innovazione, il corso offre un percorso formativo volto a fornire strumenti critici e progettuali per affrontare le sfide complesse della società contemporanea e futura supportando lo sviluppo di conoscenza sul tema emergenza e rischio per contribuire a un futuro più equo e sostenibile.

Testi/Bibliografia

Gianfrate, V. (2024) Innovare la città dei Servizi. Co-design responsabile, inclusivo, sostenibile. Umberto Allemandi

Gianfrate V. Formia E., Vai E. (2021) Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città. pp.7-283 - ISBN:978-88-6923-761-4

Gianfrate, V., & Iñiguez Flores, R. (2022). Geographies of Design innovation: cultural drivers and global-local flows . Diid — Disegno Industriale Industrial Design, (77), 14. https://doi.org/10.30682/diid772022a

Cautela, C., Deserti, A., Rizzo F., Zurlo F. (2014). Design and Innovation: How Many Ways?. Design Issues 2014; 30 (1): 3–6. doi: https://doi.org/10.1162/DESI_a_00244

Hernandez, R.J., Goñi, J. (2020) Responsible Design for Sustainable Innovation: Towards an Extended Design Process. Processes, 8, 1574. https://doi.org/10.3390/pr8121574

Costanza-Shock, C. (2020). Design Practices: Nothing about Us without Us, Design Justice. https://design-justice.pubpub.org/pub/cfohnud7/release/2

Poli, R. (2019), Handbook of Anticipation: Theoretical and Applied Aspects of the Use of Future in Decision Making (pp. 795-819). Springer International Publishing.

Metodi didattici

Il corso prevede: •Lezioni frontali •Lezioni con esperti •Workshop esterni •Esercizi di progettazione in Aula (Scenario Building, design strategico, metadesign, comunicazione) •Attività di laboratorio in gruppo

Le lezioni saranno finalizzate alla realizzazione di un progetto di prodotto servizio: ovvero di un sistema complesso in cui i prodotti fisici si integrano o si estendono fino a includere la componente immateriale del servizio.

Il percorso formativo si svolgerà:

-attraverso l'attivazione di un processo creativo collettivo in particolare nella fase di indagine della relazione individuo-comunità-ambiente,

-attraverso un processo autonomo, in cui ogni studente approfondirà i diversi aspetti legati al design delle relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata in diversi step che prevedono:

A) Analisi utenti e ricerca progettuale: raccolta e organizzazione contenuti, analisi utenti, analisi scenari tecnologici e culturali, ricerca e analisi di casi e esempi

B) Definizione del concept di progetto: sviluppo e presentazione idee e concetti fondanti dell'esperienza utente che si vuole progettare, motivazioni e obiettivi del progetto, prima valutazione di fattibilità e piano di lavoro.

C) Progettazione e sviluppo del concept: sviluppo modello di interazione generale e architettura dei contenuti, progettazione interfaccia utente, primi prototipi per valutare le modalità di interazione e l'usabilità del progetto.

D) Realizzazione prototipo e presentazione finale: implementazione di un prototipo dimostrativo e realizzazione della presentazione conclusiva del progetto.

Strumenti a supporto della didattica

Esperienze su campo

Tools di design Thinking

Seminari di approfondimento

Peer to peer learning 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Gianfrate

Consulta il sito web di Laura Succini

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.