- Docente: Cesare Accinelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 6785)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli elementi di base relativi alla biologia, produzione, tecnologia e controllo delle sementi. E' in grado di comprendere gli aspetti fisici, fisiologici, sanitari e genetici della qualità del seme e le tecniche analitiche di laboratorio per la loro determinazione. Inoltre conosce gli aspetti agronomici e genetici della produzione sementiera, il sistema di certificazione e le principali normative nel settore.
Contenuti
Prerequisiti
Conoscenze dei fondamenti di biologia vegetale ed agronomia fornite nei corsi di Laurea triennali.
Introduzione al corso
Descrizione del corso e e panoramica sull'importanza del settore sementiero nella moderna agricoltura.
1. Biologia e fisiologia del seme
Macro- e microgametogenesi, embriogenesi e maturazione del seme.
Accumulo delle sostanze di riserva, disseccamento, dormienza, germinazione.
Elementi di basi per il riconoscimento di sementi delle principali colture agrarie.
2. Tecnologia delle sementi
Pulizia meccanica: basi concettuali e principali approcci tecnologici.
Qualità fisica e fisiologica delle sementi.
Trattamento al seme e condizionamento: tecniche, applicazioni pratiche ed aspetti ambientali.
3. Produzione sementiera
Approcci tecnici ed agronomici per la produzione sementiera delle principali specie di interesse agrario. Processi per la registrazione, protezione ed immissione in commercio della semente di nuove varietà.
4. Qualità delle sementi
Approcci e tecniche per l'accertamento della qualità delle sementi.
Campionamento dei lotti di seme e le analisi di laboratorio volte a determinare la qualità fisica e fisiologica delle sementi.
Visita a stabilimenti sementieri e campi sperimentali per produzione sementiera. Esercitazioni di laboratorio riguardanti: pulizia e selezione meccanica, germinazione e vigore, purezza.
Testi/Bibliografia
Materiale presentato durante le lezioni, reperibile presso la piattaforma Moodle (Virtuale).
Ciriciofolo e Benincasa Sementi - Biologia, produzione e tecnologia. Edizioni Agricole di New Business Media srl, 2017 Università di Perugia. 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali con aggiunta di esercitazioni di laboratorio e visite in aziende del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento (4 CFU) è parte del Corso Integrato 99869 MIGLIORAMENTO GENETICO E PRODUZIONE DELLE SEMENTI insieme all'Insegnamento 99870 - GENETICA APPLICATA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE (6 CFU). Conseguentemente, la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di entrambi i suddetti Insegnamenti, in modo proporzionale ai rispettivi crediti.
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente Insegnamento vengono valutate mediante verifica orale della durata di circa 30 minuti volta a valutare l'acquisizione della conoscenza critica in tre ambiti: i) conoscenze sulla biologia delle sementi di interesse agrario ii) descrizione e analisi concettuale delle tecniche per la produzione delle sementi iii) metodiche per il controllo della qualità delle sementi.
La prova prevede tre domande corrispondenti ai tre macroargomenti. Più specificatamante, la valutazione tiene in considerazione: i) il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti del programma
ii) la capacità da parte dello studente di creare collegamenti tra diverse parti del programma in maniera critica e consapevole e iii) la capacità dello studente di orientarsi nelle problematiche legate agli aspetti della biologia della semente in grado di influenzare la qualità delle stesse, oltre alle relazioni tra i differenti approcci per la produzione delle sementi e le relative caratteristiche tecniche.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali e seminari specialistici da parte di epserti del settore sementiero.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Accinelli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.