82464 - BIOENERGIE E BIORAFFINERIE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Monti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 6785)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali specie da energia e i vari tipi di trasformazione energetica. Conosce i limiti, i vantaggi e le prospettive delle bioenergie in ambito nazionale e internazionale. E’ in grado di valutare le criticità di un sistema agro-energetico e delinearne i criteri generali di progettualità secondo principi di sostenibilità ambientale ed economica.

Contenuti

Prerequisiti: lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base di agronomia generale e coltivazioni erbacee. 

Contenuti dell'unità didattica teorica (36 ore): definizione di green refining (bioraffineria), bioenergia, biogas, biocarburanti, biomasse ecc. Inquadramento delle bioenergie e bioraffinerie nel contesto nazionale ed internazionale. Gestione agronomica delle principali colture per bioenergie (inclusi biocarburanti) e bioraffinerie. Esempi applicativi di sistemi colturali integrati fra colture alimentari tradizionali e nuove colture a destinazione industriale per la produzione di energia e monomeri naturali. Analisi dei sistemi agro-energetici: principi generali del Life Cycle Thinking (LCT) per la stima della sostenibilità in accordo alle specifiche direttive europee (RED 3, SAF ecc.). Potenzialità di sviluppo di filiere bioraffinerie in aree marginali, degradate (incluso fitorimedio).

Competenze acquisite nell'unità didattica teorica: lo studente acquisisce un’ampia conoscenza del settore agro-energetico e delle bioraffinerie, approfondendo gli aspetti agronomici legati a colture di nuova introduzione in diversi contesti ambientali. E' in grado di elaborare strategie agronomiche nel rispetto dei limiti di sostenibilità in accordo alle normative vigenti. 

Contenuti dell'unità didattica di esercitazioni (24 ore): sopralluoghi presso i campi sperimentali dell’Azienda Agraria dell’Università di Bologna per osservare dal vivo prove agronomiche su colture destinate a bioenergia e bioraffineria. Visita didattica presso un'industria del settore come esempio di implementazione di una filiera su scala commerciale. Organizzazione di gruppi di lavoro per l’approfondimento di argomenti di grande attualità e interesse inerenti le bioenergie e bioraffinerie.

Competenze acquisite nell'unità didattica di esercitazioni: conoscenza delle principali specie da biomassa per energia e bioraffineria. Criteri di scelta della specie nell'ambito di specifiche filiere agro-industriali per energia e bioraffineria.

Testi/Bibliografia

Slide fornite dal docente ed altro materiale integrativo caricati sulla piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna. L’accesso a Virtuale è consentito a tutti gli studenti iscritti all’insegnamento senza richiesta di password 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni seminariali di esperti del settore, visite presso i campi sperimentali dell’Azienda Agraria dell’Università e visita o ad un impianto industriale del settore al fine di osservare dal vivo le colture e l’implementazione delle filiere analizzate in aula filiere su scala commerciale. Organizzazione di gruppi di lavoro per l’approfondimento e la discussione con approccio peer instruction di argomenti di grande attualità e interesse inerenti le bioenergie e bioraffinerie.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per accedere alla prova di verifica, lo studente deve essersi iscritto all’appello pubblicato su Almaesami.

La verifica consiste in 2-3 domande aperte integrate dall'esposizione di un elaborato a scelta. Le domande aperte equivalgono a 24 punti, mentre l'elaborato è valutato fino a 8 punti. Pertanto, il punteggio massimo ottenibile è 24+8=32 punti (30 e lode). L'elaborato consiste nell'approfondimento di una tematica concordata con il docente e dovrà essere esposto come gruppo. Ogni gruppo è formato da un massimo di 3 studenti. Ogni studente deve esporre una parte dell'elaborato. L'elaborato viene giudicato come gruppo, pertanto i componenti dello stesso gruppo avranno lo stesso punteggio. Ad esempio, se l'esposizione di un gruppo otterrà punteggio pari a 8, ognuno dei componenti del gruppo avrà un punteggio pari ad 8. 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti con disabilità possono contattare il docente per concordare eventuali strumenti a supporto della didattica  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Monti

SDGs

Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.