96336 - SKIN AND SKIN ANNEXES ANATOMY AND PHYSIOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fiorenza Stagni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced cosmetic sciences (cod. 6755)

Conoscenze e abilità da conseguire

Dopo aver frequentato questo corso e aver superato l’esame finale, lo studente conosce la citologia, l’istologia, l’anatomia della pelle e degli annessi cutanei e le variazioni morfologiche e funzionali connesse con i processi di invecchiamento

Contenuti

Introduzione all’Istologia

Tessuto epiteliale: organizzazione. Epitelio protettivo e secretivo.

Sistema tegumentario: caratteristiche generali

Pelle

Epidermide

- cheratinociti, melanociti, cellule di Langerhans

- strati dell’epidermide

- giunzioni cellulari

Cheratinizzazione e crescita dell’epidermide

Derma

cellule

componenti della matrice extracellulare

Ipoderma

Funzioni specifiche degli strati cutanei (epidermide, derma e ipoderma).

Funzioni protettive: protezione meccanica, fisica (contro radiazioni, temperatura, elettricità), chimica e biologica (inclusa quella immunitaria).

Permeabilità e prevenzione della disidratazione.

Sintesi della vitamina D.

Annessi cutanei

Follicoli piliferi

Unghie

Ghiandole sebacee

Ghiandole sudoripare

Funzioni specifiche degli annessi cutanei (capelli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee).

Cambiamenti morfologici della pelle legati all’invecchiamento.

Sensibilità cutanea

Recettori sensoriali della pelle: terminazioni nervose libere, corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Ruffini, corpuscoli di Pacini, cellule di Merkel.

Funzioni sensoriali: fisiologia dei recettori sensoriali per tatto, propriocezione, termocezione, dolore (sistema somatosensoriale); stimoli adeguati, meccanismi di trasduzione del segnale, genesi e propagazione dei segnali bioelettrici, vie neurali ascendenti, rappresentazione corticale ed elaborazione.

Organi di senso specifici

Posizione, struttura e funzione dell’epitelio olfattivo, fisiologia dei recettori sensoriali per l’olfatto (sistema olfattivo).

Cavità orale e recettori del gusto, fisiologia dei recettori sensoriali per il gusto (sistema gustativo).

Sistema nervoso autonomo

Regolazione dell’attività, vie efferenti, divisioni simpatica e parasimpatica, neurotrasmettitori e recettori.

Funzioni termoregolatorie

Vascolarizzazione della pelle, regolazione autonoma, meccanismi di termogenesi e dispersione del calore.

Testi/Bibliografia

Anatomy & Physiology, J. Gordon Betts et al., OpenStax, Rice University (Houston, Texas, U.S.A.), 2017.

Articoli e altro materiale messi a disposizione durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali che si avvalgono di presentazioni Power Point.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale volto a valutare le conoscenze sugli argomenti del programma.

Il voto finale del corso integrato sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli integrati ("Skin and Skin Annexes Anatomy and Physiology" e "Skin and Skin Annexes Diseases").

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenza Stagni