- Docente: Chiara Elefante
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 6826)
-
dal 30/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura francese; è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi.
Contenuti
Il corso intende approfondire la modernità e la forza della figura mitologica di Antigone, considerata una figura di “resistenza”: resistenza di una voce femminile, resistenza alla tirannia, alla legge giudicata ingiusta, alla guerra. Il personaggio mitologico, che affronta in apparente solitudine il succedersi tragico degli eventi, e fa della sua ostinazione e della sua libertà i punti nodali contro il potere incarnato da Creonte, ha da sempre affascinato lettori, spettatori, artisti. Durante il corso saranno analizzate alcune attualizzazioni francesi e francofone del XX-XXI secolo del mito di Antigone, e l'analisi spazierà in vari generi letterari: il romanzo in pareticolare, ma anche il diario e il racconto. Nelle varie attualizzazioni contemporanee che verranno analizzate Antigone diventa personaggio che consente la nascita del teatro, riflette sulle differenze interculturali e intergenerazionali, personaggio che consente una temporanea pausa nella sanguinosa guerra del Libano. La riflessione sulle attuali Antigone(s) francofone spazierà anche nel mondo del cinema.
Testi/Bibliografia
Henry Bauchau, Antigone, éditions J'Ai LU.
Sorj Chalandon, Le quatrième mur, éd. Le Livre de Poche.
Asya Djoulaït, Ibn, Grasset et Fasquelle. (se verrà pubblicata una versione in formato tascabile economico adotteremo quella)
Metodi didattici
Durante il corso è richiesta la frequenza obbligatoria e un'attiva partecipazione da parte di studenti/tesse. I testi verranno infatti analizzati e approfonditi anche sulla base del loro apporto e delle loro riflessioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una verifica orale durante la quale agli studenti e alle studentesse si richiederà di aggiungere considerazioni e spunti personali di analisi dei testi trattati, nonché di tracciare legami tematici, linguistici e stilistici tra le opere analizzate.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Griglia valutativa
30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari
27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta
24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata
21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile
18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, oltre all'analisi dei testi, verranno proposte delle presentazioni in power point (pubblicate sulla piattaforma Virtuale) degli autori e del contesto letterario in cui scrivono. L'analisi dei testi da parte della docente verrà arricchita dalla critica letteraria esistente di cui verranno forniti riferimenti bibliografici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Elefante