B5586 - DIPLOMATIC PRACTICE IN THE XXI CENTURY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Enzo Angeloni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Enzo Angeloni (Modulo 1) Nicola Degli Esposti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International relations (cod. 6749)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims at providing students with a solid knowledge of the praxis at work in diplomacy, which combines formal and informal procedures of negotiations and networking. Thanks to a historical and global approach, students will learn to locate all diplomatic processes on their proper space and time and, by way of the focus on the interaction between diplomacy and economics, they will consolidate their knowledge on patterns of negotiations concerning inter-disciplinary sectors.

Contenuti

Le lezioni del modulo 1 e del modulo 2 saranno tenute in modo da offrire agli studenti la prospettiva congiunta dell'analisi empirica tratta dalla attuale prassi diplomatica ( m1)  e un quadro di riferimento storiografico dei temi trattati nella parte pratica (m2)

Modulo 1

Il corso è organizzato in lezioni frontali e offre una panoramica sulle funzioni del diplomatico professionista, fornendo un’ampia casistica di situazioni concrete attinenti alla professione.
Il programma è il seguente:
L’evoluzione delle funzioni del diplomatico professionista (come la caduta del Muro e la Globalizzazione hanno cambiato dinamiche e compiti del diplomatico);

Le relazioni bilaterali: costruzione di partnership privilegiate (il lungo sentiero dei rapporti tra Stati, le visite ufficiali, la tela dei rapporti tra istituzioni, leader e persone);

La patologia delle relazioni internazionali e il superamento delle controversie;  quando una vertenza congela il rapporto bilaterale: il caso dei Marò (i 4 anni di una vicenda che ha segnato il rapporto tra l’Italia e l’India, nella sua fase di potenza emergente);

Il multilateralismo oggi (cosa resta delle Nazioni Unite e i tentativi di riforma del consiglio di Sicurezza; i raggruppamenti tra Stati, il ruolo della diplomazia in un contesto internazionale multipolare).

I conflitti, la prevenzione, il mondo frammentato in cui viviamo (la diplomazia e la guerra, i molti conflitti in corso, quelli meno noti c.d. a bassa intensità);

La funzione consolare: al servizio degli italiani all’estero e non solo (tutela delle collettività e valorizzazione);

 Soft power, diplomazia culturale  e promozione integrata come strumenti di politica estera;

La Diplomazia economica: le nuove funzioni del sostegno pubblico all’internazionalizzazione: come accompagnare le nostre imprese verso nuovi mercati e farne crescere la dimensione internazionale, modalità e strumenti del supporto pubblico; la Farnesina come “Agenzia” di promozione del nostro Paese:  il nation Branding  e il ruolo della rete diplomatica nel soddisfarlo;

La diplomazia economica: le turbolenze del commercio internazionale e il percorso dall’ export alla internazionalizzazione che molte imprese devono ancora compiere e alcune consolidare

 

Uno sguardo al futuro: le grandi sfide che ci attendono e il ruolo del diplomatico professionista negli anni a venire.

 

Modulo 2

Il modulo esplora le interazioni tra diplomazia, economia e relazioni internazionali da un punto di vista storiografico. Copre un periodo che va dall'immediato dopo guerra agli inizi del XXI secolo. Il modulo si focalizza su una serie di casi di studio che attengono alle trasformazioni politiche, economiche e diplomatiche delle relazioni internazionali nel periodo considerato. I dettagli del corso saranno comunicati successivamente. 

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Testi/Bibliografia

E' consigliata la lettura  dei seguenti testi: 

James Hillman, Un terribile amore per la guerra, 2004, Adelphi

Amos Oz, Resta ancora tanto da dire, L'ultima lezione, 2019, Feltrinelli

Lorenzo Angeloni, The perfect crises, 2009  Amazon/Kindle

Anne Applebaum, Autocracy Inc. Penguin, 2024 

Metodi didattici

Lezioni 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Brevi esercitazioni pratiche nel corso di alcune lezioni ( solo per verifca)    

 Valutazione: Prova scritta, in presenza,  elaborato equivalente a due/tre pagine su un tema di attualità internazionale toccato nel corso delle lezioni.       

Per l'esame verrà utilizzata la piattaforma EOL, dove gli studenti dovranno iscriversi via Alma esami per poter svolgere la prova.  

Strumenti a supporto della didattica

Virtuale. Pages 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enzo Angeloni

Consulta il sito web di Nicola Degli Esposti

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.