- Docente: Antonio Ziosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze del libro e del documento (cod. 6740)
Valido anche per Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 6703)
-
dal 23/03/2026 al 04/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i contesti storici e culturali in cui l’antichità classica ha lasciato le tracce più considerevoli e durature; acquisisce inoltre gli strumenti per analizzare i processi complementari di tradizione e di ricezione dei testi classici nella letteratura, nel teatro, nella storia dell'arte e della musica, dal Rinascimento all'età contemporanea.
Contenuti
Medea Medee
Il corso prende in esame alcune significative riscritture del mito di Medea, a partire dai testi fondamentali dell’omonima tragedia di Euripide e dell’epos alessandrino di Apollonio Rodio, attraverso le versioni latine delle Heroides e delle Metamorfosi ovidiane e della tragedia stoica di Seneca, fino ad alcuni esempi di romanzo novecentesco.
Testi/Bibliografia
Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Medea. Variazioni sul mito, a cura di M.G. Ciani, Milano: Feltrinelli, 2024.
Apollonio Rodio, Le argonautiche, a cura di Guido Paduano e Massimo Fusillo, Milano: BUR, 1986.
Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano: BUR, 1989.
Ovidio, Metamorfosi, a cura di N. Scivoletto, Torino: UTET, 2013.
Ovidio, Metamorfosi, a cura di G. Rosati, G. Faranda Villa, R. Corti, Milano: BUR 1994.
Christa Wolf, Medea, Roma, Edizioni e/o, 2012.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezione frontale con momenti di interazione e lavoro seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica:
- della capacità di leggere e comprendere i brani analizzati e indicati nel programma
- della capacità di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione
- della capacità di discutere in maniera critica i saggi studiati.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: incapacità di comprendere i testi proposti in programma e di fornirne un'interpretazione coerente; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie di base; interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
- voto positivo: possesso di conoscenze letterarie di livello intermedio; interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
- voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello medio-alto; interpretazione dei testi (nella lingua originale) non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Ziosi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.