87338 - ARTE IN EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessio Costarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti ermeneutici che gli permettono di comprendere i fenomeni artistici in quel cruciale passaggio tra XIX e XX secolo anche alla luce delle proprie coordinate individuali e culturali, nonché tramite la conoscenza del contesto storico-sociale in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine. In particolare, lo studente è in grado di affrontare, con consapevolezza critica, lo studio dell’evoluzione dei movimenti artistici e le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche; sa svolgere ricerche documentarie e bibliografiche orientandosi nei repertori cartacei e informatici ed è in grado di produrre testi originali con funzione di ricerca e divulgazione.

Contenuti

Il corso verterà su concezione e rappresentazione del paesaggio ed interazione con esso nell’arte contemporanea. Dall’estetica neoclassica alle poetiche della Land Art, passando per romanticismi, impressionismi, avanguardie, architettura contemporanea e fotografia, il corso toccherà artisti, correnti ed opere di grande rilevanza per l’arte del XIX e del XX secolo, delineandone gli strumenti di lettura, le valenze simboliche e le strategie comunicative.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Il programma è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti

 

Testi consigliati

Robert Rosenblum, Horst Janson, L’arte dell’Ottocento, Palombi

Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H. D. Buchloh, David Joselit, Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli

 

Testi obbligatori*

Anna Ottani Cavina, Roma 1784: la città reale e la città geometrica nelle vedute urbane di David e della cerchia, in Il paesaggio. Dalla percezione alla descrizione, a cura di Renzo Zorzi, Marsilio, Venezia 1999, pp. 221-237

Silvestra Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell’arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Electa, Milano 2003, pp. 33-45

Pier Carlo Santini, Il paesaggio nella pittura contemporanea, Electa, Milano 1971, pp. 5-67

Una infinita bellezza. Il paesaggio italiano dalla pittura romantica all’arte contemporanea, a cura di G. Curto, R. Passoni, V. Bertone, cat. di mostra, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2021, pp. 19-27; 71-73; 91-93; 125-127; 159-161; 173-175; 201-203; 219-221.

Brian Wallis, Introduzione, in Land Art e Arte Ambientale, a cura di J. Kastner, Phaidon, London 2004, pp. 18-43

Silvia Bordini, Appunti sul paesaggio nell’arte mediale, Postmedia Data

*Tutti i testi obbligatori sono disponibili agli studenti su Virtuale in formato PDF.

 

1 monografia a scelta

Kenneth Clark, Il paesaggio nell’arte, Abscondita

Maurizio Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura e architettura, Einaudi

Anna Ottani Cavina, I paesaggi della ragione, Einaudi

Nicoletta Leonardi, Il paesaggio americano dell’Ottocento: pittori, fotografi e pubblico, Donzelli Editore

Luca Galofaro, Artscape. L’arte come approccio al paesaggio contemporaneo, Postmedia Books

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione d’immagini a complemento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un esame orale nel quale i candidati dovranno dare prova di avere assimilato i contenuti previsti dal corso. Saranno valutati, in particolare, la proprietà di linguaggio, la capacità argomentativa, la conoscenza dei temi trattati e il grado di preparazione generale.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en]): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Costarelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.