- Docente: Gennaro Imbriano
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 6819)
Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi teorici del dibattito filosofico ed è guidato alla comprensione degli autori e dei temi indagati con riferimento costante al quadro storico. Particolare rilevanza avrà lo studio delle immagini (rappresentazioni, metafore, figure, etc.) per mezzo delle quali sono stati pensati di volta in volta i problemi filosofici. La lettura dei testi è accompagnata da quella della bibliografia critica, per mezzo della quale lo studente potrà misurarsi con la pluralità delle interpretazioni storiografiche.
Contenuti
Due ritratti.
Questioni filosofiche in Vincent van Gogh e Paul Klee
Il corso sarà dedicato ad approfondire il pensiero filosofico di due dei maggiori artisti della nostra contemporaneità: Vincent van Gogh e Paul Klee.
Partendo da una analisi degli elementi formali (figura, linea, colore, etc.) delle rispettive opere pittoriche, il corso è finalizzato a individuare e discutere gli elementi filosofici che caratterizzano la produzione artistica e, più in generale, la prospettiva teorica complessiva dei due autori.
Particolare rilevanza sarà data alla riflessione che van Gogh e Klee svolgono intorno al significato filosofico della natura e al ruolo creativo (e auto-riflessivo) del soggetto, la cui ricostruzione sarà effettuata con riguardo al contesto storico-filosofico di riferimento.
Inizio delle lezioni: mercoledì 8 aprile 2026
Orario delle lezioni:
mercoledì ore 15–17, aula Picchi (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
giovedì ore 15–17, aula Picchi (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
venerdì ore 15–17, aula Picchi (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)
Testi/Bibliografia
1. Bibliografia primaria:
Parti scelte * dai seguenti testi:
V. van Gogh, Scrivere la vita. 265 lettere e 110 schizzi originali, a cura di Leo Jansen, Hans Luijten, Nienke Bakker, Donzelli 2019
V. van Gogh, Lettere a Theo, a cura di Massimo Cescon, con un saggio introduttivo di Karl Jaspers, Guanda 1984
P. Klee, Diari 1898-1918, Il Saggiatore 2016
P. Klee, Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli 1959
* Le parti scelte dei testi della bibliografia primaria saranno raccolte, insieme alle riproduzioni delle opere degli autori, in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"
2. Bibliografia secondaria (due testi a scelta [uno su van Gogh e uno su Klee] tra):
G. Di Giacomo, Introduzione a Klee, Laterza 2003
W. Grohmann, Paul Klee, Sansoni 1954 (oppure Garzanti 1991)
P. Cherchi, Paul Klee teorico, De Donato 1978
J. Rewald, Il Postimpressionismo. Da van Gogh a Gauguin, Sansoni, Firenze 1967
R. de Leeuw, Van Gogh, Giunti, Firenze 1988
P. Lecaldano (a cura di), L'opera pittorica completa di van Gogh e i suoi nessi grafici, Rizzoli, Milano 1971
M. Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto, Morcelliana 2025
°°°°°
Attività non obbligatoria
Gli studenti che vogliono approfondire la conoscenza generale delle tendenze principali della storia della filosofia del Novecento, possono accompagnare lo studio dei testi con la consultazione di un buon manuale liceale.
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono.
Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:
Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987
Per lo studio delle tendenze principali della storia dell'arte in età contemporanea si consiglia di consultare, tra i vari manuali disponibili, Arte nel tempo (3 voll.), a cura di Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi (Sansoni, Milano 2020).
°°°°°
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso la sede del docente: Dipartimento delle arti, via Barberia 4.
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello basso/sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono/molto buono
29-30 livello alto
30 L livello ottimo
Per studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gennaro Imbriano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.