B6094 - BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 6682)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

Contenuti

I. Introduzione a "Business and Human Rights"

  • Origini, evoluzione e terminologia

  • Casi storici

  • Sviluppo economico e responsabilità di impresa

II. Il quadro  internazionale: Obblighi degli Stati, status delle imprese nel Diritto internazionale
  • Diritto Internazionale dei Diritti Umani

  • Diritto Internazionale dell’Ambiente

  • Diritto Internazionale Umanitario

  • Diritto Internazionale degli Investimenti

  • Obblighi degli Stati vs responsabilità delle imprese

III. Gli sforzi del diritto internazionale per regolare le attività delle imprese
  • Le Linee Guida OCSE sulle Imprese Multinazionali

  • Il Quadro Tripartito dell’OIL sulle Imprese Multinazionali

  • Il Global Compact delle Nazioni Unite

  • I Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani

  • Il Trattato su Imprese e Diritti Umani

IV. Il Ruolo delle Iniziative Multi-Stakeholder
  • Tipologie di MSI

  • Legittimità ed efficacia

V. Gli Obblighi degli Stati di Regolamentare le Attività delle Imprese
  • La fonte e sviluppo degli obblighi statali

  • L’estensione degli obblighi statali: l’extraterritorialità

  • L’obbligo di garantire l’accesso ad un rimedio

VI. La Human Rights Due Diligence in materia di Diritti imani (HRDD)
  • Definizione, ambito e limiti della due diligence

  • Applicazione della due diligence nei diversi settori

  • Dalla soft law alla hard law: la HRDD nei sistemi giuridici nazionali

  • Dalla soft law regolamentazione vincolante: approcci regionali

VII. Imprese, Diritti Umani e Cambiamento Climatico
  • Il quadro giuridico internazionale sul cambiamento climatico

  • Gli Stati come titolari di obblighi in materia di cambiamento climatico

  • Il ruolo delle imprese

  • Il contenzioso climatico

VIII. Business and Human Rights nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
  • Regolazione dell’AI nel diritto internazionale

  • Obblighi dello Stato

  • Due diligence in materia di intelligenza artificiale

IX. Imprese che Operano in Contesti di Conflitto Armato
  • Le norme applicabili

  • Imprese e crimini internazionali

Testi/Bibliografia

Robert McCorquodale, Business and Human Rights (Oxford University Press 2024)

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di casi pratici.

Esperti del settore potranno essere invitati a tenere presentazioni. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a crocette ed esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al testo di riferimento, si forniranno letture integrative e si utilizzerà la piattaforma Prezi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ludovica Chiussi Curzi