95447 - ESERCITAZIONI DI GERMAN LINGUISTICS 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, society and communication (cod. 6724)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)

Contenuti

Le esercitazioni di lingua (36 ore) saranno tenute dal Dott. Enrico Mina (lettore DAAD) durante il 1° semestre), per maggiori informazioni si rinvia alla pagina del corso German Linguistics 1.

I 9 cfu di Linguistica Tedesca sono indivisibili e si acquisiscono solo dopo il superamento delle relative prove di verifica.

Per ogni cfu sono previste 25 ore di attività così suddivise: 6,5 ore di lezioni frontali + 12,5 ore di autoapprendimento relativo alle lezioni frontali + 4 ore di esercitazioni + 2 ore di autoapprendimento relativo alle esercitazioni.



Le esercitazioni prevedono un’introduzione alle techniche della scrittura accademica in lingua tedesca, focalizzandosi su tipi di testo come tesi/tesina, protocollo di conferenza, exposé, ecc.

Testi/Bibliografia

Si adottano testi redatti secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono proposti tenendo conto del livello di competenza pratico-strumentale degli studenti. I riferimenti bibliografici esatti potranno pertanto essere comunicati solo dopo aver verificato le preconoscenze linguistiche degli studenti e averli suddivisi nei rispettivi gruppi di apprendimento a seconda del livello attestato (v. Metodi didattici/Modulo delle esercitazioni).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazioni di lingua Le esercitazioni prevedono una verifica scritta:
redazione di una tesina scritta ‚abbreviata’ („Hausarbeit“) di 4 pagine (frontespizio, bibliografia ecc. esclusi), su un tema da concordare il Dott. Mina.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo maildisabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune