95422 - ESERCITAZIONI DI MEDIATION ENGLISH (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

Le esercitazioni (36 ore) sono volte da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente e dall'altro all'approfondimento di aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese nei settori commerciale (comunicazione interculturale), legale e socio-sanitario. Attraverso le esercitazioni, le sue competenze comunicative pratiche in tutte le abilità, attive e passive, lo rendono in grado di mediare tra, produrre e comprendere, linguaggi per scopi specifici e specialistici (inglese e italiano). 

Le esercitazioni fanno parte integrante del corso di Mediation English. Per maggiori informazioni consultare la guida web della docente Mariangela Picciuolo: link [https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/529203]

Testi/Bibliografia

Materiale didattico (dispensa) sarà disponibile su virtuale.unibo.it

Metodi didattici

Esercitazioni da svolgere in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È richiesta una prova scritta basata su argomenti trattati durante il corso. La prova scritta relativa alle esercitazioni consiste in quattro domande (in inglese e le risposte in inglese): due sulla comunicazione interculturale (cultural incidents) in ambiente commerciale, uno sul linguaggio medico e uno sul legale (diritti alle cure mediche e diritti civili dei migranti regolari e non). È consentito l'uso di un dizionario inglese monolingue (in cartaceo). L’prova esercitazioni verrà eseguita utilizzando carta e penna e la durata della prova è di 60 minuti. Il voto della prova scritta rappresenta un terzo del voto finale.

A parte il contenuto, per ottenere il voto massimo nella prova la precisione lessico-grammaticale è fondamentale. L'elaborato sarà corretto in base alle abilità previste per il livello C2 del Common European Framework. Si richiede uno stile academico di scrittura. Ci sono 15 punti massimo per l’aspetto linguistico e 15 per il contenuto.

NB Se i singoli esami (esame finale del corso ufficiale ed esercitazioni) vengono superati, con un punteggio pari ad almeno 18/30 ciascuno, non è possibile rifiutare il voto di una singola prova e risostenerla. Sarà possibile rifiutare soltanto il voto finale dato dalla media dei due esami parziali, ripetendo entrambe le prove (Corso ufficiale e Esercitazioni). Il voto ottenuto in una prova resta valido per 4 sessioni (inclusa quella in cui è stato sostenuto l'esame).

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariangela Picciuolo