81778 - HISTORY OF MASS COMMUNICATION (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberta Mira
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Per comunicazione di massa si intende quella forma di comunicazione che, esprimendosi attraverso diversi mezzi, ha permesso, con l’avvento della società di massa, di raggiungere un gran numero di persone. L'obiettivo del corso è quello di studiare la storia e lo sviluppo della comunicazione di massa. I temi principali saranno lo sviluppo e la crescita dei mezzi di comunicazione dal passato al presente; il ruolo dei media in diversi sistemi politici e l’impatto della comunicazione sullo sviluppo nazionale; il rapporto mezzi di comunicazione di massa-politica in diversi ambiti storici, al fine di comprendere l’importanza dei mezzi di comunicazione di massa sia del passato che del presente. Particolare attenzione sarà data a diversi casi di studio per spiegare il ruolo dei mezzi di comunicazione nella propaganda degli stati.

Contenuti

Per comunicazione di massa si intende quella forma di comunicazione che, esprimendosi attraverso diversi mezzi, ha permesso, con l’avvento della società di massa, di raggiungere un gran numero di persone.

L'obiettivo del corso è quello di studiare la storia e lo sviluppo della comunicazione di massa. I temi principali saranno lo sviluppo e la crescita dei mezzi di comunicazione dal passato al presente; il ruolo dei media in diversi sistemi politici e l’impatto della comunicazione sullo sviluppo nazionale; il rapporto mezzi di comunicazione di massa-politica in diversi ambiti storici, al fine di comprendere l’importanza dei mezzi di comunicazione di massa sia del passato che del presente. Particolare attenzione sarà data a diversi casi di studio per spiegare il ruolo dei mezzi di comunicazione nella propaganda degli stati.

Testi/Bibliografia

1) L. Gorman, D. McLean, Media and Society into the 21st Century. A Historical Introduction, 2009, second edition

2) voci da International Encyclopedia of The Social & Behavioral Sciences ed. by Neil J. Smelser and Paul B. Baltes, 2001 (caricate su Virtuale)

3) A queste letture studenti e studentesse aggiungeranno un libro o un gruppo di articoli indicati dalla docente e relativi a un film da scegliere da una lista che sarà caricata su Virtuale.

Metodi didattici

Le lezioni si alterneranno alla visione di film in inglese, con analisi guidate e discussione per la quale è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

L'esame consiste in:

- 15 domande a scelta multipla sul testo Gorman-McLean e sulle voci enciclopediche

- e 1 domanda aperta su un film scelto da ogni studente/essa da una lista indicata dalla docente e su un libro o gruppo di articoli relativi al film indicati dalla docente (per elenco dei film e delle letture vedere Virtuale); la risposta consiste in un breve testo in cui vanno evidenziati il contesto storico e/o mediatico del film o della storia rappresentata e gli elementi rilevanti per i temi trattati nel corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una e-mail alla docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

 

I voti saranno assegnati secondo questi criteri:

30-30 e lode: eccellente, conoscenze solide e complete, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti.

27-29: buono, conoscenze adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata, buona comprensione di concetti e argomenti.

23-26: discreto, preparazione tecnicamente corretta, espressione non particolarmente articolata e appropriata, discreta comprensione di concetti e argomenti.

18-22: sufficiente; la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell’esposizione, limitata capacità di comprendere concetti e argomenti.

Strumenti a supporto della didattica

Slides PPT, testi e audiovisivi, risorse on line.

Le slides delle lezioni saranno caricate su Virtuale durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Mira

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.