78677 - MEDIATION - ENGLISH (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is to familiarize the students with theories of linguistic and cultural mediation and its diverse practical/professional applications. The students are expected to be able to apply the theoretical and practical tools learned in class to the needs of the public and social services, as well as to international and intercultural communication. They are also expected to progress to being able to independently monitor and update their skills and competence, also for the purpose of conducting autonomous research in the field. Language classes aim at improving students’ linguistic competence; over the two year period students’ knowledge of English should reach the level C2 according to the European framework in all four abilities. These classes will work in connection with the lectures to improve students writing skills in particular.

Contenuti

Il corso è composto da due moduli integrati, entrambi erogati nel primo semestre (da giovedì 25 settembre a venerdì 19 dicembre 2025):

  1. Mediation English, tenuto dalla Dr.ssa Picciuolo, prevede 30 lezioni in presenza da 2 ore ciascuna (per un totale di 60 ore), così distribuite:
    • Lunedì 13:00–17:00 (due lezioni consecutive)
    • Mercoledì 15:00–17:00
    Le lezioni si svolgeranno in Aula D, Via Filippo Re 8.
  2. Esercitazioni linguistiche (36 ore), tenute dal Dr. Nigel James.
    Maggiori informazioni saranno pubblicate a breve sulla sua pagina didattica: https://www.unibo.it/sitoweb/nigel.james/didattica/2025

Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e pragmatico-discorsive in situazioni di mediazione linguistica scritta e orale in ambito commerciale, giuridico e socio-sanitario. Le attività didattiche seguiranno un approccio pratico: esercitazioni in aula, role-play, simulazioni, tecniche di traduzione a vista e di presa appunti, con feedback formativo. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso dell’inglese come lingua franca e alle varietà non-standard dell’inglese.

Gli studenti acquisiranno terminologia, strutture sintattiche e convenzioni testuali specifiche dei contesti settoriali, oltre a competenze interculturali e strategiche.

Il corso si svolge interamente in presenza. 

1. Mediation English: Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere testi scritti e orali settoriali in lingua inglese;
  • produrre testi scritti e orali pertinenti alle situazioni di mediazione nei contesti target;
  • applicare tecniche di mediazione linguistica e traduzione a vista;
  • interagire efficacemente con interlocutori provenienti da background linguistici e culturali diversi, adottando strategie comunicative e pragmatiche adeguate;
  • riconoscere e usare registri e convenzioni testuali dei principali generi settoriali (commerciale, giuridico, sanitario);
  • riflettere criticamente sull’uso dell’inglese come lingua veicolare e sulle implicazioni interculturali.

2. Esercitazioni: Conoscenze e abilità da conseguire

Le esercitazioni (36 ore) mirano, da un lato, al consolidamento e al potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti e, dall’altro, all’approfondimento di aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese nei settori commerciale (comunicazione interculturale), legale e socio-sanitario. Attraverso le esercitazioni, gli studenti sviluppano competenze comunicative pratiche in tutte le abilità (attive e passive), che li rendono in grado di mediare, produrre e comprendere linguaggi specialistici e per scopi specifici in inglese e in italiano.

Esercitazioni: Prova Scritta

La prova scritta, basata sugli argomenti trattati durante le esercitazioni, consiste in quattro domande (in inglese, con risposte in inglese):

  • Due sulla comunicazione interculturale (incidenti culturali) in ambito commerciale,
  • Una sul linguaggio medico,
  • Una sul linguaggio legale (diritto alle cure mediche e diritti civili di migranti regolari e non).

È consentito l’uso di un dizionario monolingue inglese in formato cartaceo. La prova si svolgerà a mano (carta e penna) e avrà una durata di 60 minuti.

La prova scritta delle esercitazioni rappresenta un terzo del voto finale. Oltre alla pertinenza dei contenuti, sarà fondamentale la precisione lessicale e grammaticale. La correzione seguirà i descrittori del livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), e si richiede uno stile accademico nella scrittura.

Il punteggio massimo è di 15 punti per l’aspetto linguistico e 15 punti per il contenuto.

NB: Se entrambe le prove (esame del corso ufficiale ed esercitazioni) vengono superate con un punteggio pari o superiore a 18/30, non è possibile rifiutare il voto di una delle due prove singolarmente. È possibile rifiutare solo il voto finale, calcolato come media delle due prove, nel qual caso sarà necessario ripetere entrambe le prove (corso ufficiale ed esercitazioni). Il voto ottenuto in ciascuna prova resta valido per quattro sessioni, inclusa quella in cui è stato sostenuto l’esame.

Il materiale didattico (dispensa) sarà disponibile su virtuale.unibo.it

Il docente responsabile delle esercitazioni è il Dott. Nigel James (nigel.james@unibo.it).

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà fornito tramite Virtuale, virtuale.unibo.it. Gli studenti frequentanti, non frequentanti e gli studenti internazionali, avranno riferimenti bibliografici differenziati. È richiesta la lettura e l’analisi di testi settoriali, esempi di mediazione e articoli di approfondimento.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con approccio pratico
  • Role-play e simulazioni
  • Attività di mediazione linguistica, notetaking e traduzione a vista
  • Discussione e riflessione collettiva
  • Feedback formativo personalizzato

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sono tenuti ad iscriversi all’esame tramite AlmaEsami (homepage Unibo > “Servizi online”).
Una volta chiuse le liste:

  • gli studenti possono cancellarsi, ma non possono essere aggiunti;
  • tutti gli iscritti riceveranno una email informativa con le istruzioni dettagliate per lo svolgimento dell’esame.

STRUTTURA DELL’ESAME

  • Due parti:
  • 1. Prova scritta (con il Dr. James)

    La prova scritta di Esercitazioni, basata sugli argomenti trattati durante le esercitazioni, consiste in quattro domande (in inglese, con risposte in inglese):

    • Due sulla comunicazione interculturale (incidenti culturali) in ambito commerciale,
    • Una sul linguaggio medico,
    • Una sul linguaggio legale (diritto alle cure mediche e diritti civili di migranti regolari e non).

    È consentito l’uso di un dizionario monolingue inglese in formato cartaceo. La prova si svolgerà a mano (carta e penna) e avrà una durata di 60 minuti.

    La prova scritta delle esercitazioni rappresenta un terzo del voto finale. Oltre alla pertinenza dei contenuti, sarà fondamentale la precisione lessicale e grammaticale. La correzione seguirà i descrittori del livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), e si richiede uno stile accademico nella scrittura.

    Il punteggio massimo è di 15 punti per l’aspetto linguistico e 15 punti per il contenuto.

    NB: Se entrambe le prove (esame del corso ufficiale ed esercitazioni) vengono superate con un punteggio pari o superiore a 18/30, non è possibile rifiutare il voto di una delle due prove singolarmente. È possibile rifiutare solo il voto finale, calcolato come media delle due prove, nel qual caso sarà necessario ripetere entrambe le prove (corso ufficiale ed esercitazioni). Il voto ottenuto in ciascuna prova resta valido per quattro sessioni, inclusa quella in cui è stato sostenuto l’esame.

    Il materiale didattico (dispensa) sarà disponibile su virtuale.unibo.it

    Il docente responsabile delle esercitazioni è il Dott. Nigel James (nigel.james@unibo.it [mailto:nigel.james@unibo.it] ).

    2. Prova orale: Mediation - English (Dr. Picciuolo)

Strumenti consentiti in sede di esame: carta e penna per prendere appunti.

Per gli studenti internazionali e per gli studenti non-frequentanti, l’esame consisterà in una presentazione orale su uno dei temi trattati durante il corso e presenti nei materiali di studio.

  • Gli studenti dovranno preparare una breve presentazione PowerPoint (10 minuti circa), seguita da domande da parte del docente (10 minuti circa).
  • Durata indicativa totale: 20 minuti.

Per gli altri studenti frequentanti, la prova orale avrà una durata simile:

  • 10 minuti circa per la mediazione
  • 10 minuti circa per la traduzione a vista

CRITERI DI VALUTAZIONE

L’esame orale mira a valutare le competenze comunicative, pragmatiche e traduttive dello studente, in particolare la sua capacità di interpretare, mediare e trasporre contenuti in modo efficace, tenendo conto del contesto, del registro linguistico e delle specificità terminologiche.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
La prova orale sarà suddivisa in due parti:

  • Mediazione linguistica orale (10 minuti circa)
  • Traduzione a vista (10 minuti circa)
    Durata complessiva: circa 20 minuti.

I criteri di valutazione includono:

  • Padronanza dei contenuti e terminologia specifica
  • Scorrevolezza espositiva e sicurezza comunicativa
  • Adeguata trasposizione linguistica e consapevolezza del registro
  • Capacità di ricordare e riformulare informazioni chiave (es. date, nomi, luoghi)
  • Precisione, organizzazione e chiarezza espositiva
  • Capacità di gestire situazioni impreviste e improvvisare con pertinenza

PER STUDENTI INTERNAZIONALI O NON FREQUENTANTI:
L’esame consiste in una presentazione orale individuale di circa 10 minuti su uno dei temi affrontati nel corso o nei materiali assegnati, seguita da un breve colloquio (10 minuti circa) con il docente.

I criteri di valutazione includono:

  • Originalità e autonomia del lavoro (copie da anni precedenti o lavori altrui non saranno accettati)
  • Capacità di ricerca su casi studio rilevanti nell’ambito della mediazione linguistico-culturale
  • Capacità argomentativa e di problematizzazione dei contenuti appresi attraverso lo studio della bibliografia assegnata
  • Consapevolezza dei contesti internazionali e padronanza terminologica
  • Uso efficace del supporto visivo (es. PowerPoint)
  • Capacità di collegare i temi discussi a contesti pratici o reali
  • Abilità di riflessione critica e proposta di soluzioni alternative o punti di vista diversi

VALUTAZIONE:

  • Voto prova scritta (Dr. James): 1/3
  • Voto prova orale: 2/3

SESSIONI D'ESAME PREVISTE:

  • Gennaio 2026
  • Giugno/Luglio 2026
  • Agosto/Settembre 2026

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso adotta un approccio inclusivo e attento alla diversità linguistica, culturale e formativa degli studenti. Verrà valorizzata la pluralità di accenti, background linguistici e stili comunicativi, promuovendo un ambiente di apprendimento rispettoso e partecipativo. La didattica si avvarrà di materiali accessibili in formato digitale (slide, testi, video) disponibili su Virtuale, e di attività pratiche e collaborative (role-play, sondaggi, lavori di gruppo) per favorire il coinvolgimento attivo e la riflessione interculturale.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariangela Picciuolo

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.