93445 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Mattia Guidetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede una conoscenza avanzata delle principali questioni relative all’archeologia e storia dell’arte islamica, con particolare riferimento al periodo medievale nelle sue diverse componenti e aree geografiche nonché alla storia degli studi. È capace di esporle efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha acquisito competenze utili a contestualizzare la cultura materiale prodotta nei territori musulmani tra il VII e il XV secolo.

Contenuti

ll corso affronta il periodo formativo dell'arte islamica, a partire dell'inizio dell'era islamica nell'anno 622 fino alla fine della rima dinastia musulmana, quella umayyade, nell'anno 750. I seminari trattano diversi casi di continuità e discontinuità in arte e architettura tra il periodo tardo antico e quello primo islamico. 

I seminari discutono i seguenti temi:

1. Arabia tardo-antica, la Ka'ba e Medina

2. Le prime moschee tra evidenze testuali e archeologiche

3. Trasformazione urbana dopo la conquista islamica: il tessuto urbano

4. Trasformazione urbana dopoa la conquista islamica: i luoghi di culto

5. Nuove fondazioni urbane e il complesso moschea e dar al-imara

6. 'Abd al-Malik e la Cupola della Roccia: architettura

7. 'Abd al-Malik e la Cupola della Roccia: arte

8. al-Walid e le moschee di inizio VIII secolo

9. L'immagine figurativa nel primo Islam

10. Insediamenti agricoli di epoca umayyade: topografia e strutture

11. Insediamenti agricoli di epoca umayyade: apparato decorativo

12. Il complesso termale di Qusayr 'Amra

13. Manoscritti coranici del primo periodo islamico

14. Cultura materiale primo islamica: ceramica, metalli, e vetri

15. Ripasso e conclusioni

Testi/Bibliografia

Testi per i frequentanti:

K.A.C. Creswell, L’architettura islamica delle origini, Milano, Il Saggiatore, 1966.

Oleg Grabar, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano, Electa, 1989.

 

Bibliografia per i non frequentanti:

K.A.C. Creswell, L’architettura islamica delle origini, Milano, Il Saggiatore, 1966.

Oleg Grabar, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano, Electa, 1989.

Garth Fowden, Quṣayr ʿAmra: Art and the Umayyad Elite in Late Antique Syria, Berkeley, University of California Press, 2004.

Alain George, The Umayyad Mosque of Damascus: Art, Faith and Empire in Early Islam, Londra, Gingko, 2021.


Metodi didattici

Il corso consiste in seminari strutturati in due parti. Una prima parte con una presentazione sul tema del giorno assegnata agli studenti e una seconda con una lezione frontale da parte del docente. Una specifica bibliografia verrà assegnata a chi presenta e resa disponbile come lettura facoltativa a tutti i partecipanti al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:

- marzo

- maggio

- luglio

- settembre

- novembre

- gennaio

 

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Il voto finale consiste della media tra la valutazione di una tesina scritta e quella dell'esame orale.

La tesina scritta consiste nella produzione di un testo accademico di ca. 3000 parole su un tema concordato con il docente inerente il programma del corso.

Per quanto riguarda la tesina scritta si valuterà lo studente per come fornirà prova di:

  • strutturare la tesina rispetto al tema trattato;
  • offrire un'analisi formale accurata dell'oggetto o dell'edificio assegnato;
  • sapere sintetizzare la letteratura esistente;
  • delineare il contesto storico e artistico dell'oggetto o edificio assegnato;
  • includere immagini di qualità e un sistema di note e bibliografia coerente e preciso.

L'esame orale consiste nella richiesta di analizzare due oggetti/edifici discussi in classe durante il corso e mostrati in una slide durante l'esame e in una domanda su uno dei temi trattati durante il corso.

Nel colloquio orale si valuterà:

  • La capacità di analisi maturata dallo studente anche alla luce del saggio scritto;
  • La padronanza del linguaggio specifico della materia;
  • La capacità di sintesi.

29-30 e lode: Una tesina scritta che soddisfi con successo tutti e cinque i criteri sovraesposti in concomitanza con il conseguimento da parte dello studente di un'ottima padronanza del linguaggio tecnico della materia e la dimostrazione di una piena conoscenza dei temi trattati durante l'esame orale.

25-28: Una tesina scritta che soddisfi con successo almeno quattro dei criteri sovraesposti in concomitanza con un'analisi articolata in un linguaggio generalmente corretto e la ripetizione corretta ma meccanica della materia durante l'esame orale.

21-24: Una tesina scritta che soddisfi almeno tre dei criteri sovraesposti in concomitanza con evidenti difficoltà con il linguaggio tecnico della materia e la dimostrazione di una conoscenza approssimativa della materia durante l'esame orale.

18-20: Una tesina scritta che soddisfi almeno tre dei criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l'esame orale, oppure una tesina scritta che soddisfi meno di tre tra i criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza approssimativa della materia durante l'esame orale.

Insufficiente: Una tesina scritta che soddisfi meno di tre tra i criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l´esame orale.

 

Programma esame non frequentanti:

1) Discussione di una tesina (5000 parole almeno) su un argomento inerente il tema del corso a scelta dello studente

2) Due domande su argomenti trattati nel programma del corso.

Dettagli:

1) Lo studente decide un tema e prepara uno schema del saggio e una bibliografia con cui iniziare. Li discute con il docente e quindi scrive il saggio / tesina. All'esame verranno discussi i contenuti della tesina. NB: la tesina è da consegnare al docente almeno cinque giorni prima della data dell´esame.

2) Per prepararsi alle due domande (che verteranno su temi diversi da quelli trattati nella tesina e che, generalmente, alternano una domanda su un edificio e una su oggetto o su una classe di oggetti), seguire le indicazioni bibliografiche indicate nel paragrafo testi/bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Le letture e le presentazioni preparate dal professore saranno disponibili sulla piattaforma e-learning (Virtuale).

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Guidetti