- Docente: Paola Rudan
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Valido anche per Laurea Magistrale in Global Cultures (cod. 6033)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
-
dal 09/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa acquisisce una padronanza delle coordinate teoriche e storiche dell'analisi critica dei concetti politici. Applicando gli strumenti fondamentali della storia del pensiero politico e della teoria politica, il corso fornirà allo studente/alla studentessa la capacità di leggere criticamente gli autori trattati e di cogliere tanto la specificità dei singoli testi quanto il quadro teorico e storico all'interno del quale si collocano.
Contenuti
Teorie e critiche della riproduzione sociale
Il lemma «riproduzione sociale» ha conquistato un ruolo centrale nella teoria politica a partire dagli anni Settanta, sotto l’impulso del movimento femminista e dell’esigenza di pensare il lavoro e la posizione delle donne all’interno della società capitalistica. Riconoscendo questa centralità, il corso ripercorre la storia delle teorie e critiche della riproduzione sociale all’interno della riflessione di Marx e di quella marxista (Luxemburg, Althusser), della sociologia francese (Bourdieu), degli studi culturali (Stuart Hall) e della teoria politica femminista (Dalla Costa, Guillaumin, la Social Reproduction Theory). L’obiettivo del corso è di indagare il modo in cui è stato articolato il nesso tra produzione e riproduzione, il problema del tempo, dello spazio e delle istituzioni (famiglia, scuola e università, Stato, diritto, media) della riproduzione sociale, la produttività politica e la funzione di legittimazione dell’ideologia e delle rappresentazioni culturali, l’intreccio tra oppressione razzista e patriarcale e sfruttamento. Il modulo è parte del corso integrato (CI) di Storia e teoria politica.
Testi/Bibliografia
— Althusser L., Lo Stato e i suoi apparati, Roma, Editori Riuniti, 1997.
— Bhattacharya T. (a cura di), Social Reproduction Theory. Remapping Class, Recentering Oppression, Pluto Press, London, 2017.
— Bourdieu P., Passeron J.C., La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico, Rimini, Guaraldi, 1972 (risorsa online:
https://monoskop.org/images/f/f4/Bourdieu_Pierre_Passeron_Jean_Claude_La_riproduzione_Elementi_per_una_teoria_del_sistema_scolastico_1972.pdf )
— C. Guillaumin, L’ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale, Genova, il nuovo melangolo, 2023.
— Dalla Costa M., Potere femminile e sovversione sociale, Venezia, Marsilio, 1972 insieme a
Fortunati, L., L'arcano della riproduzione: casalinghe, prostitute, operai e capitale, Venezia, Marsilio, 1981.
— Hall S., Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Roma, Meltemi, 2006.
— Luxemburg R., L’accumulazione del capitale, Milano, PGreco, 2021, parte prima, Il problema della riproduzione; parte terza, Le condizioni storiche dell’accumulazione.
— Marx K., Il capitale, vol. I, Torino, UTET, 2017 (o altre edizioni), cap. XIII, Macchine e grande industria.
Insieme a
Marx K., Il capitale, vol. II, Torino, UTET, 2017 (o altre edizioni), sezione terza, La riproduzione e circolazione del capitale sociale totale.
Metodi didattici
I metodi didattici sono basati su lezioni frontali con lettura e commento dei testi. La docente introduce l'argomento e l'autore trattato contestualizzando storicamente e leggendo criticamente i testi selezionati. Studentesse e studenti sono incoraggiati a commentare e fare domande.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Qualora il corso sia componente del Corso Integrato (C.I.) di Storia e teoria politica nel piano didattico dello studente, l'esame orale dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
Studentesse e studenti frequentanti potranno redigere una tesina (minimo 3000, massimo 5000 parole, note e bibliografia incluse) scegliendo un testo o gruppo di testi dalla bibliografia. La tesina è finalizzata a dimostrare le conoscenze acquisite da studentesse e studenti, con attenzione particolare alla loro capacità di focalizzarsi sui nodi concettuali e politici che legano gli autori trattati. Tutti i testi scelti dovranno essere citati nel paper. Il paper dovrà essere inviato via mail alla docente una settimana prima dell'esame. Non è previsto un colloquio orale, gli studenti riceveranno comunicazione del voto e della valutazione del paper via mail prima della data dell'esame. Il paper dovrà contenere sul frontespizio il nome dello studente/della studentessa, il numero di matricola, l'indirizzo mail studio.unibo, la data dell'appello d'esame. Ogni criterio editoriale è valido purché sia applicato in maniera omogenea e ordinata.
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale basato su due testi o gruppi di testi indicati in bibliografia.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
— La padronanza dei contenuti
— La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
— La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Per studentesse e studenti del corso integrato (Storia delle dottrine politiche LM + Teoria politica) il voto finale coinciderà con la media dei voti conseguiti per ciascun modulo.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi (uno al mese): gennaio, febbraio, marzo, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre. Gli appelli sono aperti a tutte e tutti gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Power point (disponibili su Virtuale)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti a alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Rudan
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.