- Docente: Elena Cervellati
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 6737)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Tirocinio lo studente acquisisce competenze specifiche relative all'integrazione in una realtà produttiva, aziendale o istituzionale, sperimentandone concretamente le modalità di organizzazione del lavoro. Acquisisce inoltre competenze specifiche legate al settore della società o istituzione presso cui svolgerà il tirocinio.
Contenuti
Il tirocinio curriculare è un’esperienza di completamento della formazione universitaria che consente di acquisire competenze pratiche e i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel piano didattico del proprio corso di studio. Può essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o presso enti esterni, pubblici o privati, in Italia o all’estero convenzionati con l'Università di Bologna. La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini e si svolge tramite SOL-Tirocini.
Per il tirocinio all’estero esiste la possibilità di partecipare al Bando Erasmus+Mobilità per Tirocini.
La studentessa o lo studente che abbiano scelto di svolgere il Tirocinio (1) (LM) previsto dal Corso di laurea in Discipline della Musica e del Teatro sono tenuti a seguire le informazioni relative alle modalità di attivazione e di svolgimento del tirocinio illustrate alla pagina dedicata al Tirocinio nel sito internet del Corso di Laurea magistrale in Discipline della Musica e del Teatro.
Sono inoltre tenuti a svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sulla sicurezza.
La professoressa Elena Cervellati è disponibile per dare pareri e chiarimenti in merito al tirocinio e cura la verbalizzazione dell'attività svolta.
Testi/Bibliografia
L'attività di tirocinio non prevede una bibliografia di riferimento.
Metodi didattici
Da concordare caso per caso in base al tipo di esperienza di tirocinio prevista.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La studentessa o lo studente che abbiano concluso il tirocinio dovranno
- completare la procedura online secondo quanto indicato nella pagina del Corso di Laurea magistrale in Discipline della Musica e Teatro dedicata ai Tirocini [https://corsi.unibo.it/magistrale/DisciplineMusicaTeatro/tirocini-curriculari], alla voce "Cosa fare al termine del tirocinio";
- contattare via email la tutor accademica, Elena Cervellati (e.cervellati@unibo.it), per fissare un appuntamento in orario di ricevimento [https://www.unibo.it/sitoweb/e.cervellati] . Durante l'incontro, che potrà svolgersi a distanza (tramite la piattaforma Teams) oppure in presenza (presso lo studio della docente, in via Barberia 4), si procederà alla verifica della documentazione e alla verbalizzazione.
Strumenti a supporto della didattica
La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata nel sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL-Tirocini. I contatti dell’Area Umanistica dell'Ufficio tirocini sono ugualmente disponibili nelsito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini.
Per informazioni relative aii tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio, si prega di verificare i contatti alla pagina dedicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Cervellati