- Docente: Massimiliano Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 6805)
-
dal 09/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Sapere: In base alle finalità su indicate, le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze nei seguenti ambiti: • la globalizzazione politica, economica, sociale e culturale e il suo impatto sui processi formativi • il concetto di sviluppo sostenibile • migrazioni e differenze culturali • diseguaglianze sociali ed economiche e giustizia sociale • le sfide ambientali e i cambiamenti climatici Saper fare: sulla base della comprensione critica delle strutture e dei concetti sociali, economici e politici globali su indicati e della sostenibilità, le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, dei contesti nazionali e internazionali in cui si troveranno ad agire. In linea con il Quadro Europeo delle competenze chiave le studentesse e gli studenti eserciteranno anche la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico e di accedere in modo critico ai nuovi mezzi di comunicazione globali. Infine, le studentesse e gli studenti svilupperanno le capacità di sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, la disponibilità ad essere responsabili nei confronti dell’ambiente naturale.
Contenuti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari negli ambiti della cittadinanza globale e in particolare su globalizzazione e diseguaglianze globali, sviluppo sostenibile e sfide ambientali.
ll corso intende introdurre gli studenti e le studentesse al dibattito attuale riguardo alla Cittadinanza Globale nel quadro delle correnti linee di ricerca e delle politiche educative. Il corso ha uno spiccato carattere esperienziale e stimolerà i partecipanti a confrontarsi concretamente sui temi teorici sollevati durante le lezioni.
Il corso sarà organizzato in 3 moduli di cui il primo di carattere teorico-metodologico e gli altri due di carattere esperienziale.
1. Globalizzazione e Cittadinanza globale
- Il concetto di globalizzazione
- Temi e principi della Cittadinanza Globale (CG)
- Vari approcci alla Cittadinanza Globale
- Migrazioni e cambiamenti climatici
2. Laboratorio di teatro dell’oppresso
3. Field work
- Preparazione al lavoro di campo
- Il lavoro di campo per sperimentare i contenuti appresi potrà svolgersi alternativamente:
- Con un breve tirocinio/ service Learning (circa 15 ore) presso una ONG operante sul territorio bolognese
- Partecipando a un viaggio di studio (da confermare)
Testi/Bibliografia
Testo fondamentale:
M. Tarozzi (2025). Coltivare la speranza. Percorsi di educazione alla cittadinanza globale. Bologna: Il Mulino.
Ulteriori letture:
Tarozzi, M., ECG: Dal che cosa al come mi posiziono. 4 idealtipi di ECG, Glocited, 2024
Reimers, F. Educare alla cittadinanza globale: le emergenze e gli approcci possibili. Proposte per costruire percorsi operativi (Parte prima)
Fazal Rizvi, Bob Lingard, and Risto Rinne, Reimagining globalization and education: an introduction. Chapter1.
Nelly P. Stromquist and Karen Monkman, Defining Globalization and Assessing its Implications for Knowledge and Education, Revisited. Chapter 1- In Stromquist N. P. & Monkman K. (2019). Globalization and education: integration and contestation across cultures (2. ed.). Rowman & Littlefield Education.
Mannion, G., Biesta, G., Priestley, M. & Ross, H. (2011). The Global Dimension in Education and Education for Global Citizenship: Genealogy and Critique. Globalisation, Societies and Education, 9 (3–4), 443–56.
Immaginare l’altrove nell’epoca dell’Antropocene, in P. Musarò & P. Parmiggiani, Ospitalità mediatica, 2022
Si rimanda al Syllabus presente su Virtuale a partire dal secondo semestre dell'a.a. 2025-26 per ulteriori informazioni.
Metodi didattici
Il corso avrà un approccio molto interattivo e partecipato e comprenderà attività di discussione critica di testi, esercitazioni, lavori gruppo e presentazioni in aula da parte degli studenti. Docenti ospiti di diverse discipline saranno invitati a lezione. Le studentesse e gli studenti sono inviati a leggere i testi indicati dal docente prima delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita dei temi illustrati durante le lezioni
- capacità di rielaborazione critica di tali temi
- capacità di applicare i temi appresi a contesti concreti
- capacità di presentazione efficace dei contenuti in forma orale e scritta.
Modalità d'esame
La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso due prove:
- 1) un lavoro «collaborativo» di presentazione in aula (obiettivi 3 e 4). Agli studenti verrà chiesto di presentare una relazione sull’attività di field work rielaborata criticamente alla luce dei temi affrontati durante il corso e delle letture effettuate. Il lavoro sarà quindi presentato al resto del gruppo attraverso una breve presentazione (10 minuti).
- 2) relazione scritta individuale (obiettivi 1,2 e 4) di circa 2500 parole che sviluppa ulteriormente la presentazione di gruppo.
Criteri di valutazione:
I lavori «collaborativi» saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- accuratezza nel completamento dei compiti richiesti
- applicazione dei temi appresi allo specifico caso analizzato
- collegamento ai temi presentati nel corso
- creatività della presentazione.
I compiti scritti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- comprensione del tema di studio
- collegamento ai temi presentati nel corso
- indipendenza di pensiero e approccio critico
- uso critico della letteratura rilevante
- organizzazione dell’argomentazione e chiarezza espositiva
- stile e formattazione del testo.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici, testi di ulteriore approfondimento e slide del corso saranno a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Sulla stessa piattaforma saranno disponibili materiali, dispense e approfondimenti per la preparazione dell'esame per gli studenti frequentanti.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Ricevimento
Mercoledì 10-11 (in presenza) o via Teams su appuntamento
Si richiede di inviare un'email per fissare un appuntamento
Il docente risponde a messaggi di posta elettronica debitamente firmate dallo studente che abbiano carattere di urgenza e richiedano informazioni non rintracciabili nel sito web di Unibo. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d’esame lo studente è invitato ad usufruire dell’orario di ricevimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.