- Docente: Anna Sirinian
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 6663)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 6690)
Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 17/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso studenti e studentesse raggiungono un primo livello di conoscenza della lingua e della cultura armena, con riferimenti anche al suo ricco patrimonio letterario. Sono consapevoli delle molteplici connessioni storiche dell’Armenia con altri popoli nonché delle numerose interazioni con altre culture. Sono capaci infine di esporre efficacemente i contenuti appresi facendo riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Introduzione alla storia, alla cultura e alla lingua
armena. Studio dell'alfabeto (segni e suoni), dei rudimenti della lingua antica (grabar) e delle principali
fasi della sua evoluzione (armeno medievale e moderno, nei suoi due
rami orientale e occidentale). Particolare attenzione verrà
riservata ai primi autori letterari (V-VI sec.), di cui si presenteranno le opere e si leggeranno alcuni brani in traduzione italiana. Si affronterà la lettura, l'analisi grammaticale e
la traduzione di un breve testo in lingua antica, e ci si eserciterà nell'uso dei dizionari, sia cartacei che in forma digitale. Argomento monografico: Il "Vangelo della regina Mlk‘ē", conservato a Venezia, presso la Biblioteca dei Monaci Mechitaristi di S. Lazzaro (ms. 1144/86, anno 862).
La frequenza del corso è vivamente raccomandata. Gli studenti che,
per motivi del tutto eccezionali, non possono frequentare le
lezioni, sono pregati di mettersi in contatto con la docente almeno
sei mesi prima della data in cui intendono sostenere l'esame.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti:
1) G. Uluhogian, Gli armeni, Il Mulino, Bologna 2009 (rist. 2013 e 2015);
2) Un capitolo a scelta tra i primi quattro del libro San Lazzaro degli Armeni. L'isola, il monastero, il restauro (a cura di M. Maguolo e M. Bandera), Marsilio, Venezia 1999;
3) D. van Damme, A Short Classical Armenian Grammar, Second corrected edition, Fribourg-Göttingen 1978 (edizione esaurita, ma disponibile per fotocopie o riproduzione digitale presso la Biblioteca "Giorgio R. Franci" in via Zamboni, 33);
4) Fotocopie distribuite durante le lezioni;
5) Materiale elettronico messo a disposizione dalla docente su Virtuale.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di attenersi alle indicazioni espresse precedentemente. Essi integreranno lo studio dei volumi seguenti:
1) G. Uluhogian, Gli armeni, Il Mulino, Bologna 2009 (rist. 2013 e 2015)
2) Un capitolo a scelta tra i primi quattro del libro San Lazzaro degli Armeni. L'isola, il monastero, il restauro (a cura di M. Maguolo e M. Bandera), Marsilio, Venezia 1999;
con materiali attinenti allo studio della letteratura, della lingua e della grammatica armena concordati con la docente.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali si alterneranno esercitazioni per l'apprendimento dei segni alfabetici e degli elementi della grammatica armena. Ci si eserciterà nella lettura, nell'analisi grammaticale e nella traduzione di un breve brano in lingua antica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La verifica delle conoscenze acquisite avverrà durante un colloquio orale finale che verterà sugli argomenti trattati a lezione (sia di carattere storico-culturale che linguistico) nonché sulla conoscenza dei testi indicati nella bibliografia. L'esame potrà anche comprendere una prova di scrittura di vocaboli o elementi grammaticali mediante l'uso dell'alfabeto armeno.
Sarà valutata con voti di eccellenza la capacità del candidato di mettere a confronto o in relazione gli argomenti di volta in volta affrontati a lezione, nonché la padronanza degli elementi di lingua presentati durante il corso.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Avviso riservato agli studenti del corso di laurea magistrale 75680 - LINGUA E LETTERATURA ARMENA 1A (LM)
Il presente corso (6 CFU) è componente del Corso Integrato “Lingua e letteratura armena I (C.I.) LM". Qualora lo studente abbia nel piano di studio il Corso Integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“Lingua e letteratura armena 1A (LM)" e “Lingua e letteratura armena 1B (LM)").
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- settembre
- novembre
- dicembre.
Sono inoltre previsti quattro appelli tra i mesi di gennaio e luglio.
Tali appelli saranno aperti a tutti gli studenti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre all'uso della lavagna per l'apprendimento della scrittura e della grammatica armena, ci si avvarrà di fotocopie che verranno distribuite durante il corso nonché dell'uso del computer per mostrare testi e immagini relativi alla cultura armena.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Sirinian
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.