B2777 - DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Golino
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 6657)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente avrà la capacità di analizzare il sistema di protezione sociale e l'evoluzione dei modelli di Welfare; sarà, inoltre, in grado di comprendere ed esaminare gli interventi pubblici sui servizi sociali (educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari). Il corso, pertanto, mira a fornire gli strumenti necessari per capire e interpretare gli ambiti di intervento dei servizi sociali e l’operato delle organizzazioni pubbliche e private che ne sono responsabili.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare l'impianto giuridico alla base del sistema di servizi alla persona. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: 

  • Origini e sviluppo dei sistemi di welfare e del diritto alle prestazioni assistenziali. Basi costituzionali e definizioni della materia
  • I diritti sociali: dall'assistenza sociale ai servizi sociali.
  • Diritti sociali e sistema assistenziale
  • L'universalità del sistema dei servizi sociali: la legge n. 328/2000
  • I sistemi di finanziamento, la pianificazione come strumento di programmazione, il ruolo dell'assistenza privata
  • Gli ambiti di intervento (famiglia, minori, disabilità, tutela degli anziani, dipendenze...)

Testi/Bibliografia

F. Manganaro, R. Morzenti Pellegrini, V. Molaschi, D. Siclari, Manuale di Legislazione dei servizi sociali, Giappichelli ed., Torino, Ultima edizione.

A. Gualdani, Diritto dei servizi sociali, Giappichelli ed., Torino, Ultima edizione.

Parte integrante del materiale di preparazione all'esame è caricato sulla piattaforma VIRTUALE.

Metodi didattici

Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in presenza e sarà sostenuto in forma orale.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.

24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.

30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente fornirà durante il corso materiale didattico di approfondimento e utilizzerà presentazioni in power point a scopo didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Golino

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.