28106 - INFORMATICA PER LE SCIENZE AMBIENTALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Russo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Russo (Modulo 1) Stefano Russo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 6642)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza mirata alle scienze ambientali sul funzionamento degli elaboratori, dei principali strumenti informatici, di Internet e delle basi di dati. E' inoltre in grado di utilizzare i principali software di supporto alla produttività individuale e possiede alcuni rudimenti del trattamento dell'informazione.

Contenuti

Modulo 1 (in presenza)

In corso di definizione.

Modulo 2 (E-learning)

Applicazioni di produttività personale:

  • Fogli elettronici
  • Presentazioni a slide

Le reti informatiche:

  • Reti di computer
  • Internet
  • I protocolli

Il Markup e HTML:

  • Gli ipertesti
  • La classificazione del markup
  • Web 1.0 e Web 2.0
  • HTML e CSS
  • Social network
  • Strumenti collaborativi

Database:

  • I database relazionali
  • Le chiavi
  • I linguaggi di interrogazione (SQL)
  • Creazione di tabelle e query

Testi/Bibliografia

  • I testi di riferimento saranno comunicati all'inizio del corso.
  • Materiale didattico reso disponibile su virtuale.

Metodi didattici

  • Lezioni in aula.
  • Esercitazioni di laboratorio.
  • Attività in e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1:

Esercitazione scritta argomenti presentati a lezione.

Modulo 2:

Test svolto su piattaforma esami.

Il test del secondo modulo mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- conoscere i concetti alla base dei principali strumenti informatici, di Internet e del Web, dei sistemi multimediali e delle basi di dati.

- essere in grado di utilizzare i principali software di supporto alla produttività individuale.

Il voto finale del Corso è definito dalla media tra le valutazioni della prova orale e del Web test.

Strumenti a supporto della didattica

  • Materiale messo a disposizione on line dal docente.

  • Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Russo