27535 - FISICA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Margherita Talia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 6631)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente ha le conoscenze fondamentali sul campo elettrico e i fenomeni magnetici, e sulla produzione e propagazione di onde elettromagnetiche. In particolare sa risolvere problemi semplici connessi alla crazione di campi elettrici e magnetici, alle correnti di conduzione ed indotte, al moto di particelle in presenza di campo, e alla propagazione delle onde secondo l'ottica geometrica e ondulatoria.

Contenuti

  • Campo elettrostatico e sue proprieta'. Condensatori, corrente elettrica, resistori e circuiti elementari.
  • Campo magnetostatico e sue proprieta'. Forza di Lorentz.
  • Proprieta' elettriche e magnetiche della materia: polarizzazione e magnetizzazione.
  • Fenomeni elettromagnetici variabili nel tempo. Forza elettromotrice indotta, induttori e circuiti oscillanti.
  • Equazioni di Maxwell
  • Onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Interferenza, diffrazione e polarizzazione.

Testi/Bibliografia

  • A. Castro: Fisica 2, http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/manuali-e-corsi/194182/fisica-2-2/
  • Halliday-Resnick-Krane: Fisica 2. Casa Ed. Ambrosiana, Milano
  • J.S. Walker: Fondamenti di Fisica. Casa Ed. Zanichelli, Bologna

Metodi didattici

Lezioni in aula con esercitazioni.

Le esercitazioni svolte dal docente hanno lo scopo di consolidare la conoscenza degli argomenti trattati, tramite esempi concreti e quantitativi.

Le slide mostrate a lezione e gli esercizi svolti in aula verranno resi disponibili su Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso serve a valutare il grado di apprendimento da parte dello studente delle tematiche svolte e la sua comprensione dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo (onde e.m. incluse).

La prova è scritta ed è costituita da quesiti teorici ed esercizi. I quesiti sono 5 ed il punteggio è di +3 se la risposta è esatta, +1.5 se incompleta e 0 se sbagliata o assente. Gli esercizi sono 3 ed hanno un punteggio variabile fra 4 e 7 a seconda della difficoltà (il punteggio massimo totale dei 3 esercizi è pari a 17). Ad ogni esercizio è attribuito il punteggio pieno se svolto correttamente, metà del punteggio se lo svolgimento è corretto ma incompleto, 0 se lo svolgimento è sbagliato o assente.
Il punteggio massimo attribuibile ad ogni quesito/esercizio sarà indicato chiaramente sulla traccia.
Gli errori di calcolo contano -0.5; gli errori di unità di misura (sbagliata o assente) contano -1.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 2 ore. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. E' ammesso l'uso della calcolatrice.
Un foglio con le costanti fondamentali verrà fornito dalla docente.

Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30

E' possibile ripetere l'esame, ma solo il voto dell'ultimo compito consegnato resta valido fino alla verbalizzazione. Tutti i voti delle prove precedenti vengono annullati.

L'esame deve essere integrato con quello di Fisica 1 per poter procedere alla verbalizzazione dei 12 crediti.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Talia